MASSONERIA (XXII, p. 535; App. II, 11, p. 275)
Giovanni Caprile
Dopo la seconda guerra mondiale, la m. italiana - ricostituendosi man mano che il paese veniva liberato - si trovò frazionata in non meno [...] il gr. di via Lombardia; il gr. di Gustavo Scervini; il gr. di Mario Spasiano o di via della Mercede; il gr. Avezzana; il gr. Busan; il ) che s'innestarono via via sul tronco massonico originario, determinandone certi atteggiamenti non essenziali ...
Leggi Tutto
GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] 2; VI, 2220 e 2190).
Gli scavi recenti a Monte Mario condotti da Innocenzo Dall'Osso, a prescindere dalle illazioni, forse , e detto Aurelius, perché per esso passò il primo tronco della Via Aurelia: a esso succedette nel Quattrocento il Ponte ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] Piacenza al Varo, valendosi anche del preesistente tronco della Postumia da Piacenza a Dertona dominato appunto , Dell'Abazia di S. Alberto di Batrio e del monastero di S. Maria della Pietà detto il Rosario in Voghera, Milano 1865.
Arte della stampa. ...
Leggi Tutto
PILOCARPINA
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Mario BARBARA
. Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina [...] per bocca o sottocutaneamente dànno innanzi tutto una sindrome nitritoide: rossore al volto e alle parti superiori del tronco, pesantezza al capo, sensazione di calore, pulsazioni alle carotidi. Tutte le secrezioni aumentano: la saliva, il sudore, il ...
Leggi Tutto
SPLANCNICI, NERVI
Mario DONATI
*
. Rappresentano le branche efferenti inferiori del simpatico toracico (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 645 e segg.) emergenti dai 7-8 ganglî inferiori. Queste branche [...] la cosiddetta ansa memorabile di Wrisberg. Le branche efferenti dei ganglî semilunari formano al davanti dell'aorta e del tronco celiaco il plesso solare, vasto plesso da cui partono numerose branche per i visceri addomino-pelvici e che costituiscono ...
Leggi Tutto
SCLEREMA (Scleroma, sclerodermia; dal gr. σκληρός "duro")
Leonardo MARTINOTTI
Mario DONATI
Comprende forme morbose tra loro differenti, che hanno in comune un indurimento progressivo parziale o totale [...] qualche giorno; b) Sclerema degli adulti, o sclerodermia generalizzata: colpisce di preferenza le regioni superiori del tronco, talvolta solamente qualche territorio; la cute è dapprima edematosa, poi dura, non depressibile, da ultimo completamente ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Mario Menghini
Martire dell'indipendenza italiana, nato a Bologna il 12 ottobre 1772, morto ivi la notte tra il 17 e il 18 agosto 1795. Figlio di modesti bottegai, poté nondimeno intraprendere [...] gli studî universitarî, che troncò assai per tempo, poiché già a diciassette anni, invasato da idee di libertà, e col proposito di restituire a Bologna l'antica autonomia, cacciandone il governo pontificio, aveva diffuso per la città cartelli ...
Leggi Tutto
PITIRIASI (dal gr. πίτυρον "crusca")
Mario Truffi
Questa denominazione si applica a una quantità di processi cutanei fondamentalmente diversi l'uno dall'altro, nei quali generalmente si ha una desquamazione [...] con macchie color caffè e latte o brunicce, che non fanno alcun rilievo e occupano a preferenza il tronco, specialmente in soggetti con sudorazione abbondante (tubercolosi). Quantunque sicuramente dovuta a un microrganismo, il Microsporon furfur, non ...
Leggi Tutto
PUCCINI, MarioMario Tinti
Pittore, nato a Livorno il 28 giugno 1865, morto a Firenze il 18 giugno 1920. Studiò dapprima nell'Accademia di belle arti di Firenze, sotto il Fattori, poi nella scuola libera [...] mutata, pervasa di acceso e impetuoso lirismo. Visse e operò a Livorno. Sorto, e distaccatosi per geniale impulso, dal tronco macchiaiolo, il P. condusse la macchia oltre al limite toccato dalle più febbrili e concitate espressioni del Lega. Il suo ...
Leggi Tutto
OSTRACODERMI (dal gr. ὄστρακον "guscio" e δέρμα "pelle")
Mario Tirelli
Sottoclasse di Pesci fossili, rinvenuti insieme con conchiglie e resti di Cefalopodi nel basso Silurico e Devonico dell'America [...] 'Europa. Privi di mascelle, sono di piccole dimensioni con il corpo diviso in: procefalo, mesocefalo, branchiocefalo, tronco e coda.
Sono caratteristiche due cospicue appendici situate lateralmente e posteriormente al capo, non omologabili alle pinne ...
Leggi Tutto
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
marito
s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del m.; è venuta a trovarmi una mia collega...