• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Biografie [38]
Storia [23]
Arti visive [20]
Medicina [16]
Diritto [14]
Sport [12]
Temi generali [14]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Archeologia [10]

TASMANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TASMANIA (A. T., 166-167; 169) Clarice EMILIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Delio CANTIMORI Raffaello BATTAGLIA * Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] qualche saggio di arte figurativa. Si tratta di figure di animali in stile semi-naturalista incise o tracciate con carbone su tronchi d'albero o su pezzi di corteccia. Il rituale funerario dei Tasmaniani si distingue da quello della maggior parte dei ... Leggi Tutto

POLESINE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLESINE (A. T., 27-28-29) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI * Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] vicende attraverso le quali si è andato costituendo l'aspetto attuale della regione (v. adige; po), ricordiamo che nel tronco inferiore il corso principale del Po aveva in passato un andamento più meridionale (rami ora indipendenti del Po di Volano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLESINE (2)
Mostra Tutti

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DOMINGO (República Dominicana) Mario MORI Anna Maria RATTI * Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] Canale di Mona (che la divide da Portorico) a E. e dal Mar Caribico a S., resta divisa a O. dalla repubblica di Haiti, dal Francisco de Macoris (5188 ab.), collegata per mezzo di tronco ferroviario con Sánchez e Puerto Plata, centro di produzione del ... Leggi Tutto

PIROTECNIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROTECNIA Mario Jona . È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] per le fontane, riempito dalla composizione pirotecnica (generalmente polvere nera e carbone), e che ha nella carica un lungo foro tronco-conico detto "anima". Tale foro, che attraversa per circa 2/3 la lunghezza del cartoccio, ha lo scopo di far ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROTECNIA (1)
Mostra Tutti

NUOVA CALEDONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169) Augustin BERNARD Fabrizio CORTESI Mario SALFI Augustin BERNARD Paolo GRAZIOSI Nardo NALDONI Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] riconoscono resti di totemismo. I matrimonî sono stabiliti tra parenti e i mariti non coabitano con le mogli, ma dormono in una capanna separata, di un albero o racchiusi, in piedi, nel tronco. Talvolta, specialmente i capi, sono mummificati o ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CONTINENTE SCOMPARSO – INDUSTRIA AGRICOLA – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA CALEDONIA (2)
Mostra Tutti

ODE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODE (ᾠδή) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] sedi fisse per il verso piano, sdrucciolo e tronco. I nuovi schemi ebbero fortuna specie nella poesia Ode au roi Henri le Grand sur la prise de Marseille e l'Ode à Marie de Médicia pour sa bienvenue en France (1600), le Stances à Du Périer sur ... Leggi Tutto
TAGS: GERTRUDIS GÓMEZ DE AVELLANEDA – GARCILASO DE LA VEGA – GIANGIORGIO TRISSINO – JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODE (1)
Mostra Tutti

LAPARATOMIA o Laparotomia

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPARATOMIA o Laparotomia (dal gr. λαπάρα "fianco" e τομή "incisione") Mario Donati È l'apertura della cavità addominale a scopo operativo. Quando i chirurghi operavano quasi esclusivamente sullo stomaco [...] , di embolie, ecc., hanno consigliato a consentire i movimenti attivi degli arti inferiori, il decubito a tronco elevato, gli esercizî respiratorî, ecc., che possono favorire la ventilazione polmonare e prevenire complicazioni a carico dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPARATOMIA o Laparotomia (2)
Mostra Tutti

GOMMORESINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMORESINE Mario Betti . Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] praticano nella corteccia delle piante di Garcinia bene sviluppate delle incisioni a spirale che occupano la metà della circonferenza del tronco e vi si applicano dei tubi formati con internodî di bambù. In capo ad alcuni mesi questi si riempiono di ... Leggi Tutto

IMOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMOLA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Romeo GALLI Arturo SOLARI Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] mestieri Alberghetti e la Scuola professionale femminile "Regina Elena", innestata, quest'ultima, sul vecchio tronco della scuola di lavori femminili, fondata da G. Maria Mastai Ferretti, poi Pio IX. La Biblioteca comunale fu fondata nel 1608. Altra ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FRANCESCO DA RIMINI – LUDOVICO CARRACCI – ELISABETTA SIRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMOLA (5)
Mostra Tutti

GIOVINE ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVINE ITALIA Mario Menghini . Associazione fondata a Marsiglia nel luglio del 1831 da Giuseppe Mazzini, il quale afferma che essa nacque quando egli fu internato nel forte di Savona, dopo che il [...] del pensiero. Il Mazzini si era ascritto alla Carboneria, e fu detto che la Giovine Italia s'innestò sul vecchio tronco di quella setta; ma è più giusto ammettere che il creatore della nuova associazione, riconosciuti inefficaci, anzi ridicoli e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVINE ITALIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
marito
marito s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del m.; è venuta a trovarmi una mia collega...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali