Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] comunista dopo la rivoluzione ungherese del 1956, Chabod troncò ogni ulteriore corrispondenza:
Io sono rimasto allibito e studi a Piacenza, offertagli dall’allora ministro squadrista Cesare Maria De Vecchi. Vinse quindi il concorso bandito dall’ ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] settenari o quinari piani suggellata da un verso tronco. Prevale insomma Metastasio (da Christina certo frequentato Larisio Salaminio, in Brugnolo 2009b, pp. 185-197.
Melchionda, Mario (2002), “Il fior novo di strania favella”. Le poesie italiane ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] 'aiuto delle mani aperte o chiuse, delle braccia, della testa, del tronco, delle cosce e delle ginocchia, ma non può essere trattenuto per più dovute ad alcuni personaggi cardine, come lo sponsor Mario Cividin e il tecnico-dirigente Giuseppe Lo Duca, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] suoi studi frequentando prima il liceo Galileo, dove conobbe Maria Soro, di famiglia sarda, che sarebbe poi diventata a se stesso costanti e mutamenti, mostrando come sul tronco di domande comuni venissero volta per volta elaborate differenti risposte ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] collegava vari impianti olimpici; infine, fu aperto il primo tronco della metropolitana tra la stazione Termini e Ostia.
È medaglia d'oro a squadre (Luigi Arienti, Franco Testa, Mario Vallotto, Mario Vigna) nella prova d'inseguimento sui 4 km e dalla ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] furono, per il D., altrettanti innesti sul tronco delle precedenti esperienze parigine, vissute a fianco di per il Piccolo Teatro di Milano, scenografo lo stesso autore e attore Mario Feliciani, fu il regista della pièce del D., Alcesti di Samuele ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] & Giovanardi 2001: 29-42). Nel parlato giovanile, in alternativa al troncamento nelle allocuzioni, si può avere un nuovo picco accentuale sulla vocale finale (Màrió, come del resto càpó: Stefinlongo 1999).
Sebbene anche la ➔ morfologia possa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] e traduzioni e soprattutto i lavori da lui lasciati in tronco e pubblicati solo dopo la morte.
Trascinati da Campanella, per tutti i suoi contributi su Cesare Beccaria, Francesco Mario Pagano, Karl Marx, Francesco Saverio Nitti, Benedetto Croce ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] attraverso volumi aggettanti –, progettò, insieme a Mario Tedeschi, la chiesa di S. Maria, nel nascente QT8 a San Siro. parete Porsenna (1976), una parabola-diffusore generata da una sagoma tronco-conica tagliata a metà, e la Nemea (1979), che gioca ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] Jean fino all'improvvisa sua morte, l'11 ag. 1939, durante il collaudo di un modello.
La seconda guerra mondiale non solo troncò i nuovi lavori del B. (un prototipo di vedetta lanciasiluri leggera, 8 motori "modello 50b", 4 eliche a doppio tandem; un ...
Leggi Tutto
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
marito
s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del m.; è venuta a trovarmi una mia collega...