FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] statuaria; si è supposto potesse trattarsi del tronco di una figura equestre del genere dei di Federico ed altre aquile sveve, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, I, Roma 1961, pp. 325-349; H. Wentzel, ''Staatskameen'' im ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] con meccanismi diversi. La compressione di un tronco nervoso biocca la conduzione degli impulsi afferenti nelle i contributi dei vari autori - sono stati curati dal prof. Mario Crespi).
bibliografia
Barker, J. L., Physiological roles of peptides ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] due parti: una cavità centrale che si trova all'interno del tronco, fatta di fuoco, e due imbuti fatti d'aria,
Vegetti 1973: Vegetti, Mario, Nascita dello scienziato, “Belfagor”, 28, 1973, pp. 641-663.
– 1995: Vegetti, Mario, La medicina in Platone ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] mentre la scena concludeva la pista all'altezza del lato tronco.
I romani non apprezzavano l'agonismo, tanto amato in della città, che si estende tra le verdi pendici di Monte Mario e le colline della Farnesina; e Centro Olimpico sud sorto nel ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] di cui l'una non escludeva l'altra.
Il F. non troncò mai o l'uno o l'altro ramo in cui avvertiva divisa minacce, di non mettere piede in casa della donna, poi denunziato al marito di esserne l'amante.
I primi tempi del soggiorno svizzero furono duri ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] dell'asse centrale è coperta, esternamente, da un tronco di cono con lanterna. Alla quinta cupola esterna dell Madonna Mora, che si trova all'incirca nell'area di S. Maria Mater Domini, la primitiva chiesetta francescana, ove era stato sepolto il ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] D. indica la catena dell'Appennino, l'alpestro monte ond'è tronco Peloro (Pg XIV 32); e Ovidio è citato da D. stesso sugli scrittori e poeti isolani, ché già nel 1543 Claudio Mario Arezzo pubblicava a Messina le Osservantii di la lingua siciliana, ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] di A. M., in Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi, Roma 1962, pp. 395-403; W. Prinz, Die Darstellung 1997), pp. 48-93; A. Radcliffe, «Una figura nuda legata a un tronco». A gilt bronze statuette here attributed to A. M. (II), ibid., ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] l’allofono aperto: per es., si ha /e/ nella vocale accentata degli infiniti troncati davanti a clitico (ved[e]rlo) o davanti a /gː/ (l[e] si produce una sequenza di vocale più dittongo (per es., mar[iˈwo]lo).
Circa il vocalismo atono, merita di essere ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Apostole di Cristo Re, fondate a Lucca nel 1935 da Maria Valenti con l’assistenza di don Giuseppe Casali. Si tratta ottennero di poter avere per sempre a capo una donna. Il tronco portante del movimento sono stati i ‘focolari’, nuclei di vita comune ...
Leggi Tutto
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
marito
s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del m.; è venuta a trovarmi una mia collega...