• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Biografie [38]
Storia [23]
Arti visive [20]
Medicina [16]
Diritto [14]
Sport [12]
Temi generali [14]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Archeologia [10]

CALCI

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese e comune della Toscana nella provincia di Pisa, posto nella ridentissima valle del torrente Zambra detta già Valgraziosa, sul versante meridionale del M. Pisano. Il paese, formato dall'unione di [...] oliveti che popolano la valle e che forniscono olî reputatissimi. Il paese conta anche talune industrie alimentari e tessili. Un tronco di ferrovia secondaria di 8 km. lo congiunge a Navacchio e a Pisa. Monumenti. - La Pieve, a tre navate, con ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PISA – FONTE BATTESIMALE – ISOLA DI GORGONA – PIETRO GIARRÉ – SANT'AGOSTINO

FERRARA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città in rapida evoluzione topografica, economica e sociale. Il comune, che per superficie è uno dei più vasti d'Italia (404 km2), aveva 133.949 abitanti al censimento del novembre 1951. Secondo una valutazione [...] questa direttrice l'abitato residenziale si insedia, di preferenza, nello spazio compreso fra il nuovo (1955) tronco ferroviario rettilineo Ferrara-Pontelagoscuro e la strada statale adriatica; gli stabilimenti industriali, invece, si allineano quasi ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIE PLASTICHE – PONTELAGOSCURO – BASSA" PADANA – MONTECATINI – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

CAMOZZI, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota, nato a Bergamo da famiglia patrizia e facoltosa il 24 aprile 1825, morto nella sua villa in Dalmine (comune di Sabbio) il 16 aprile 1869. Studente a Padova, ebbe relazione con i più ardenti patrioti [...] e dirigere l'insurrezione dell'Alta Lombardia, nell'imminenza della ripresa della guerra; ma l'opera sua validissima rimase in tronco per la rotta di Novara. Tornò in Piemonte, mentre il governo austriaco ordinava la confisca dei suoi beni; poi prese ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE CAMOZZI – VAL D'INTELVI – SOTTOTENENTE – POSCHIAVO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMOZZI, Gabriele (2)
Mostra Tutti

FIANCO

Enciclopedia Italiana (1932)

È la parte laterale dell'addome che si trova da ciascun lato nell'intervallo fra le ultime coste e la cresta iliaca della pelvi o bacino. La superficie cutanea della regione si continua senza limiti distinti [...] , al didietro del colon. In semeiotica clinica la sporgenza d'un fianco è sintomo importante di scoliosi lombare; essendo il tronco spostato dal lato della convessità, il fianco è più appariscente dal lato concavo. E cioè fra il margine interno dell ... Leggi Tutto
TAGS: SEMEIOTICA CLINICA – INTESTINO CRASSO – COLON ASCENDENTE – INTESTINO TENUE – ARTO SUPERIORE

LEMMI, Adriano

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMMI, Adriano Mario Menghini Patriota e uomo politico, nato a Livorno il 30 aprile 1822, morto a Firenze il 23 marzo 1906. Andato giovanissimo in volontario esilio, dapprima a Marsiglia, poi a Malta [...] 1857; infine, verso il 1860, tornò definitivamente in Italia, e a Napoli ebbe da Garibaldi la concessione d'un tronco ferroviario nell'Italia meridionale. Più tardi ottenne il monopolio dei tabacchi. Appartenne alla Massoneria della quale dal 1885 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMMI, Adriano (4)
Mostra Tutti

LAMONE

Enciclopedia Italiana (1933)

Fiume della Romagna (Emilia), che nasce presso il passo Colla di Casaglia, fra il M. La Faggeta e il M. Giovisana, a circa 950 m. Scorre dapprima in gola stretta e a Crespino riceve il Fosso del Lago, [...] Lamone, cioè nelle valli di Savarna, dalle quali le acque, fatte chiare, sono state ricondotte, or non è molto, nell'antico tronco del Lamone; l'ultima parte del suo corso dal '500 ai giorni nostri ha avuto molte vicende. Prima della confluenza del ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNACAVALLO – BRISIGHELLA – CRESPINO – MARRADI – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMONE (2)
Mostra Tutti

TITOGRAD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TITOGRAD Mario ORTOLANI . Città della Iugoslavia, costruita ex-novo presso le rovine di Podgorizza (v.; XXVII, p. 580) che era andata completamente distrutta durante la seconda Guerra mondiale. Dal [...] , da T. a Nikšić. In tal modo T. è ora collegata a Ragusa e a Sarajevo via Hum. Risulta pure ripristinato il vecchio tronco T.-Donja Plavnica sul lago di Scutari. All'epoca dell'ultimo censimento, tenutosi nel marzo 1953, il comune di T. aveva una ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LAGO DI SCUTARI – MONTENEGRO – CETTIGNE – SARAJEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITOGRAD (2)
Mostra Tutti

CONSELICE

Enciclopedia Italiana (1931)

Grossa borgata della provincia di Ravenna, che sorge presso il Canale dei Molini, appena a 6 m. s. m., con 1724 abitanti. Pare che sia d'antica origine e sia dovuta a coloni romani. Un tempo aveva anche [...] un castello, che è crollato per le inondazioni nella seconda metà del sec. XVII. È stazione del tronco Lavezzola-Massa Lombarda e dista 8 km. da Massa Lombarda. Il comune occupa la parte NO. della provincia di Ravenna; i fiumi Sillaro e Santerno ne ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – MASSA LOMBARDA – SANTERNO – SILLARO – RISAIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSELICE (1)
Mostra Tutti

DESCOMPS, Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo alla Charité di Parigi, nato il 5 marzo 1875 a Aiguillon, morto il 22 dicembre 1930 a Parigi. Ha lasciato importanti lavori d'anatomia chirurgica: sul tronco celiaco, sulla fascia d'accollamento, [...] sui vasi addominali, sui territorî linfatici dei visceri e sui grandi confluenti linfatici dell'addome, sull'anatomia del colon, del mesentere, ecc. Studiò pure l'anatomia, fisiologia e patologia del peritoneo ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO CELIACO – FISIOLOGIA – PERITONEO – MESENTERE – ANATOMIA

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] coordinazione, influenzano il drag attivo. Le oscillazioni del tronco, del bacino e delle gambe sulla superficie dell'acqua 4x100, ma dovettero cedere il titolo del dorso all'olandese Marie Braun e quello della rana alla tedesca Hildegard Schrader. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
marito
marito s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del m.; è venuta a trovarmi una mia collega...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali