GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] totalmente solubili nell'acqua e si ottengono incidendo il tronco o i rami delle acacie gommifere. Spesso dopo le Dongola, Mandiura, Khartum e spedita ai porti dell'Egitto o del Mar Rosso; la gomma del Sennār; la gomma dell'Eritrea, proveniente dalle ...
Leggi Tutto
Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] crine di cavallo.
Il crine vegetale è costituito da fibre ottenute dalle foglie o da parti diverse (radici, filamenti del tronco, ecc.) di alcune palme o altre piante (Chamaerops humilis L., Tillandsia usneoides Linn., Agave Piassava, Zostere marine ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] ferrovie hanno una lunghezza di 1125 km.; le strade carrozzabili si estendono per 5161 km. Nel 1943 fu aperto al traffico il tronco venezolano della strada pan-americana. Il commercio estero nel 1943 ha registrato un totale di 2.873.399 q. di merci ...
Leggi Tutto
SEGA
Mario Tomassetti
. Con il nome di seghe (fr. scies; sp. sierras: ted. Sagen; ingl. saws) si indicano sia gli attrezzi manuali sia le macchine per eseguire l'operazione tecnologica del segare: [...]
b) A lama tesa o a telaio: questo può portare una o più lame (fino a 10 ÷ 20), per suddividere un tronco contemporaneamente in più tavole con una energia unitaria minore (fig. 2).
B) Seghe a moto di lavoro continuo: tendono a sostituire gradualmente ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Reggio dell'Emilia il 19 settembre 1816, morto a Torino il 6 febbraio 1886. Fece gli studî di medicina nell'università di Parma: laureatosi il 24 luglio 1844, chiese ed [...] a Reggio nei primi mesi dell'anno successivo, con approvazione ed aiuto pecuniario del duca di Modena, rimasta però in tronco per il rapido succedersi degli avvenimenti politici. Il 2i marzo 1848 Francesco V abbandonava infatti il ducato, e a Reggio ...
Leggi Tutto
SAFFI, Aurelio
Mario Menghini
Patriota, scrittore e uomo politico, nato a Forlì il 13 ottobre 1819, morto a San Varano Presso Forlì il 10 aprile 1890. Ebbe un'accurata istruzione classica, dapprima [...] di una speciale commissione, a continuare la pubblicazione degli scritti editi e inediti che il suo grande amico aveva lasciata in tronco all'VIII volume, e che il S. proseguì, premettendo ai volumi mirabili proemî, fino al XVII, quando la morte ...
Leggi Tutto
Il suo nome spetta alla letteratura portoghese, sebbene le sue famose lettere non ci siano pervenute che in una versione francese. Figlia di un proprietario di terre, appartenente a una famiglia della [...] 1715 morì. Per lui l'amore per la monaca portoghese fu una delle comuni avventure della vita di guarnigione, che troncò, quando gli parve d'aver soddisfatto abbastanza alle sue volgari voglie, e temette forse lo scandalo che avrebbe potuto nascerne ...
Leggi Tutto
ROVIGNO d'Istria (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Città dell'Istria nella provincia di Pola, 36 km. a NO. da questa città e 16 a S. di Parenzo, posta su un promontorio [...] Emanuele, col pilo della Redenzione, la Torre dell'orologio e l'Arco dei Balbi. Rovigno ha stazione ferroviaria allacciata con un tronco di 21 km. a Canfanaro, sulla linea Trieste-Pola. A Rovigno ha sede l'Istituto italo-germanico di biologia marina ...
Leggi Tutto
TIRANO
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Carlo Guido MOR
(A. T., 24-25-26). -Comune della provincia di Sondrio (3158 ha.), in Valtellina. Il centro abitato che gli dà nome sorge sulle due rive dell'Adda [...] essa riflette già le idee del Bramante, innestate sul tronco prettamente lombardo. L'interno, rivestito da stucchi barocchi, del 1504, cioè dell'apparizione della Vergine a S. Mario Omodei donde prese cominciamento l'erezione del Santuario.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico brasiliano, nato a Fortaleza nel 1829, morto a Rio de Janeiro nel 1877. Esordì come giornalista, giungendo giovanissimo alla direzione del Diario do Rio de Janeiro. Entrato nella [...] su sfondi storici del periodo delle guerre coloniali; in O tronco de Ipé, in tajbiruara, e nei versi di Os filhos caldo ricco incantesimo.
Bibl.: Coelho Netto, Discurso en resposta a Mario de Alencar, in Revista da Academia brazileira de Letras, 1911; ...
Leggi Tutto
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
marito
s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del m.; è venuta a trovarmi una mia collega...