PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] nelle liste del Fronte democratico popolare di un collegio toscano, senza essere eletto. Si congedò dalla carta stampata per Le fate di Rodolfo Sonego, cui parteciparono anche Mario Monicelli, Luciano Salce e Mauro Bolognini – incontrò ancora ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] di Firenze dando il suo feudo in accomandigia al Comune toscano, nel 1425 armò delle navi e, avanzando lungo la , p. 40; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 61 s., 73 s., 121-140, 241 s.; L ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] Riposo durante la fuga in Egitto nel Complesso museale del S. Maria della Scala, il S. Giovanni con due angeli nei locali . 629-709.
C. Del Bravo, Una figura con natura morta del Seicento toscano, in Arte antica e moderna, 1961, n. 4, pp. 322-342 ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] .
Documenta lo stretto rapporto con il maestro toscano anche una lista di quadri inventariati alla morte 116 nota 20).
Schor morì a Roma nel 1674 e fu sepolto in S. Maria dell’Anima il 6 marzo (Lutterotti, 1936, p. 263). Un inventario dei beni ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] e quindi in un periodo piuttosto tardo, un Cristo morto con le Marie e l'Assunta con alcuni santi.
Nel 1520, col Bugiardini, stimò storico pratese, IX (1930-31), pp. 5-9; Mostra del Cinquecento toscano (catal.), Firenze 1940, pp. 19, 26, 119; S. J. ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] esito della profonda impressione suscitata in ambiente toscano dall'arrivo ad Arezzo della Madonna del Popolo Siena, Milano 1990, p. 266; G. Centrodi, U. G. a S. Maria in Gradi di Arezzo, in Atti e memorie dell'Accademia Petrarca di lettere arti e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] il capitano ucciso per gelosia dall'attendente); nel secondo Maria Giulia, trasognata e immaginosa, racconta o meglio confessa all' il figlio (riferimento al personaggio di Attilio Piccioni, toscano d'adozione, il cui figlio minore Giampiero fu ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] un film comico incentrato su di esso, Totò al Giro d’Italia, di Mario Mattoli, in cui molti celebri corridori (tra cui anche Bartali e Coppi) , Austria e Regno Unito. La vittoria arrise al toscano Primo Volpi. All’edizione del 1956, finanziata da ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] ed Enrico Tedeschi al concorso per la stazione di S. Maria Novella a Firenze; nel 1934 a quello per il palazzo (1947) ne rappresenta un’anticipazione: un austero romanico toscano, denunciato dai ricorsi orizzontali in laterizio alternati a sottili ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] il catalogo de LaR. Galleria Estense in Modena (P. Toschi, Modena 1882), a Firenze realizzava i bozzetti per le lunette della chiesa di S. Maria del Fiore, La Pietà e La Natività di Maria Vergine (legati al concorso per la facciata della chiesa ma ...
Leggi Tutto
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...