Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] nel 1782 venne creata, su iniziativa del veronese Anton Mario Lorgna, la Società italiana delle scienze (poi comunemente detta e il Regno delle Due Sicilie. Nel corso del soggiorno toscano, Babbage incontrò Leopoldo II, in compagnia di Antinori e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] una dimensione istituzionale pubblica alle dipendenze del governo toscano. Essa accentuò così il suo ruolo a sostegno del Settecento, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa, 2° vol., Cultura e società, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] , San Remo, Livorno, trascorrendo con i genitori e la sorella Maria le estati a San Marziale fuori Colle di Val d’Elsa, di Poggibonsi, Strada maremmana) e alla III Esposizione del Sindacato toscano delle arti del disegno (con i disegni Paese e Natura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] dunque l’allievo di Ruffini che più degli altri (Mario Falco, Arnaldo Bertola, Mario Gorino Causa) ne seguì le orme, sia a livello . Ballini, P. Pecorari, F. Margiotta Broglio, M. Toscano).
Su Piero Calamandrei:
S. Rodotà, Calamandrei Piero, in ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] nel carnevale del 1765 sulla piazza di S. Maria Novella.
Il mestiere di istrione era dal L. ; N. Carranza, L'Università di Pisa e la formazione culturale del ceto dirigente toscano del Settecento, in Bull. stor. pisano, XXXIII-XXXV (1964-66), pp. ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] la conoscenza personale del Mazzini e della madre di lui, Maria Drago.
Il C., che non era né studente né ostile "perché il debito del Piemonte è più grosso che il debito toscano. Ingenerosa idea che non può venire ad altri che a un Montanelli, ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
La prima generazione attualista
Dopo aver insegnato in diversi licei italiani, nell’ottobre 1906 Giovanni Gentile [...] si attivò per trasformare la facoltà di Giurisprudenza dell’ateneo toscano in un centro di studi corporativi. Più volte nel corso metà degli anni Venti erano approdati al cattolicesimo, come Mario Casotti. E infine, i collaboratori della «Rivista di ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] (§ 1): in un tempio, dunque, e a una funzione religiosa dedicata a Maria. Per quel che è della storia, è certo che gran parte della vita e diventa una delle costanti della poesia e del costume toscano del Tre e Quattrocento; e della poesia e del ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] la cattedra di armonia, contrappunto e fuga (tra i suoi allievi Mario Castelnuovo-Tedesco); qui rimarrà in veste di direttore dal 1917 al 1924. Nel capoluogo toscano strinse amicizia con il critico-compositore Giannotto Bastianelli (insieme fondarono ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] poesie in rima» di Opera prima (Firenze 1917), ispirate a un lirismo di matrice toscano-vociana. «La crisi della leadership culturale papiniana – ha scritto Mario Isnenghi – si può fare iniziare dal 24 maggio. Il conflitto, personalmente, non lo ...
Leggi Tutto
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...