Secondo i dati ufficiali del 1947, la popolazione di Ch'ung-k'ing era costituita da 1.002.787 ab. Durante il conflitto nippo-cinese (1937-45) divenne alla fine del 1938 la terza sede del governo nazionale e, da centro commerciale notevole quale era, acquistò importanza anche come zona industriale (nel 1944, ben 1624 imprese industriali) per l'ardito trasferimento dall'est di numerose officine e fabbriche ...
Leggi Tutto
NANCHINO (XXIV, p. 193)
MarioTOSCANO
La città, secondo dati del luglio 1947, contava 1.037.766 abitanti.
Storia. - Iniziatosi il 7 luglio 1937 il conflitto cino-giapponese, ed occupata Shanghai nella [...] prima decade di novembre, i nipponici puntarono come a primo obiettivo su Nanchino, ove Ch'ang Kai-shek aveva adunato 300.000 uomini per difendere la capitale. Ma ciononostante le forze giapponesi riuscirono ...
Leggi Tutto
Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le popolazioni dell'Indocina (v. in questa App.). Il ruolo di stato dominante dei varî paesi indocinesi era stato assunto dal Viet-Nam (v. in questa App.) costituitosi dalla fusione delle due provincie ...
Leggi Tutto
MALESI, Stati
MarioTOSCANO
Nuovo organismo politico costituitosi nel febbraio 1948 sul territorio della estremità meridionale della penisola Malacca (v. malacca, XXI, p. 978) che, prima della seconda [...] Guerra mondiale, era così diviso amministrativamente: Colonia della Corona o Stabilimenti dello Stretto (Singapore e distretti di terraferma); Stati malesi, dei quali 4 federati (Perak, Selangor, NegriSembilan, ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (XXXI, p. 599)
MarioTOSCANO
La città aveva 3.766.111 abitanti secondo una valutazione dell'ottobre 1946.
Storia. - Il conflitto nippo-cinese, che si era acceso a Pechino il 7-8 luglio 1937, [...] ben presto si estendeva nella Cina meridionale, a causa di un incidente verificatosi a Shanghai il 9 agosto, in cui trovarono la morte un ufficiale ed un marinaio del presidio della concessione nipponica. ...
Leggi Tutto
SACHALIN (XXX, p. 400)
MarioTOSCANO
A partire dal 1937 le concessioni petrolifere giapponesi nella zona sovietica formarono oggetto di acuta discordia fra Tōkyō e Mosca, i Russi essendo accusati di [...] tattica ostruzionistica ed i Nipponici di inosservanza dei contratti. In realtà, data l'importanza dei giacimenti, valutati a non meno di 25 milioni di t. (secondo alcuni le riserve possibili arriverebbero ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG
MarioTOSCANO
. Presidente del Partito comunista cinese, nato a Shao Shan (Ho-nan) nel 1893, fece parte nel 1911 dell'armata rivoluziouaria di Sun-Yat-Sen ed entrò nel Partito comunista [...] cinese fin dalla sua costituzione (1920) e già nel 1928 lo troviamo, insieme a Chu-Teh e Ho-lung, a capo delle forze rosse che si erano insediate nel Fu-Kien. Al secondo Congresso nazionale dei consigli ...
Leggi Tutto
FORMOSA (XV, p. 703)
MarioTOSCANO
Secondo l'ultimo censimento eseguito dalle autorità cinesi (1946), la popolazione ammonta a 6.083.617 ab., oltre a 4318 stranieri. Tornata alla Cina (v. appresso), [...] questa ne ha costituito una provincia amministrativamente a sé e sta facendo tentativi per rialzare l'economia locale, duramente danneggiata dalla guerra. La produzione del tè, nel periodo 1935-40, è stata ...
Leggi Tutto
. Uomo politico e militare cinese, noto come il "Generale Cristiano". Nato nel 1880 a Chao hsien, nell'An-Hwei, morto nel Mar Nero, per incidente di volo, nel settembre 1948. Nel 1922 fu eletto governatore [...] militare dell'Ho-Nan. Nel 1926 si ritirò dalla vita politica e andò in Russia; ma l'anno successivo tornò in Cina e nel periodo 1928-29 fu vicepresidente dello Yüan esecutivo e nel contempo ministro degli ...
Leggi Tutto
Generale giapponese, nato nella provincia di Ishikawa nel novembre 1875. Sottotenente di artiglieria (1897), ricoprì successivamente le cariche di insegnante di tattica all'Accademia militare, addetto militare in Austria, direttore degli affari generali dello stato maggiore (1923), vice ministro (1927), poi ministro della Guerra (1930). Nel 1932 assunse un posto di alto comando nell'esercito operante ...
Leggi Tutto
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...