• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Biografie [157]
Storia [90]
Arti visive [52]
Letteratura [49]
Geografia [39]
Lingua [36]
Religioni [29]
Diritto [28]
Temi generali [23]
Diritto civile [13]

Toscano, Mario

Enciclopedia on line

Storico e diplomatico (Torino 1908 - Roma 1968), prof. di storia dei trattati e politica internazionale nell'univ. di Cagliari (1939), poi in quella di Roma (1952). Tra le sue opere: Il patto di Londra (1934); Gli accordi di San Giovanni di Moriana (1936); La conferenza di Montreux e la nuova convenzione degli Stretti (1938); La Serbia e l'intervento in guerra dell'Italia (1938); Guerra diplomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – NAZIONI UNITE – CAGLIARI – TORINO – UNESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscano, Mario (3)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668) Mario TOSCANO Massimo BRUZIO Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] Formosa, la Corea e la Manciuria (ritornata sotto la sovranità della Cina), la parte meridionale dell'isola di Sachalin e le isole Curili restituite alla Russia, le isole Ryū-Kyūdi cui non è ancora stata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PATTO ANTICOMINTERN – INDUSTRIA MECCANICA – DOUGLAS MAC ARTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63). Statistiche economiche. [...] Borneo, il 2 marzo a Lubang ed il 3 nelle isole Burias e Ticao: gli Americani si assicurarono così il passaggio dal Pacifico al Mar della Cina. Poi furono rioccupate alcune isole minori: il 19 marzo, Panay e, fra il 27 e il 30, Cebu. A Mindanao, dal ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – OCCUPAZIONE GIAPPONESE – GUERRA NEL PACIFICO – CONGRESSO AMERICANO – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

GIAVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIAVA (XVII, p. 81) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Romeo BERNOTTI Mario TOSCANO Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] come segue: a) Giava Orientale, comprendente il territorio che si trova ad est di una linea che unisce Grisee con Malang e scende alla costa meridionale presso le falde occidentali del vulcano Semeroe. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – CACCIATORPEDINIERE – SOCIALDEMOCRATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVA (2)
Mostra Tutti

NORIMBERGA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NORIMBERGA (XXIV, p. 921) Mario TOSCANO Si trova, dal 1945, nella zona d'occupazione americana. Fortemente danneggiata durante la guerra, ha visto diminuire i suoi abitanti da 420.349 nel maggio 1939, [...] a 312.279 nell'ottobre 1946. Una lieve ripresa demografica (3,1%) è segnalata nel 1947. Per le distruzioni belliche v. germania, in questa seconda App., I, pp. 1040 e 1045. I Processi di Norimberga. Iniziata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – JOACHIM VON RIBBENTROP – PROCESSO DI NORIMBERGA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872) Mario TOSCANO La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente [...] tribù), per i quali ecco i dati relativi al 1930. La popolazione nel 1940 era stimata a 900.000 ab. circa, fra cui g0.000 Russi, 7000 Cinesi, il resto Mongoli. La capitale: Ulān Bātor, l'antica Urga, ha ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONGOLIA INTERNA – ESTREMO ORIENTE – GRANDE MURAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

ANTICOMINTERN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 novembre 1936, in base al quale i due stati (secondo l'articolo 1) si impegnavano "a informarsi reciprocamente sulla attività dell'Internazionale comunista, a consigliarsi sulle misure difensive necessarie ed a porre in atto tali misure in stretta collaborazione". Va notato, in via preliminare, come questo patto, che, nei suoi ulteriori ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – PATTO ANTICOMINTERN – OPINIONE PUBBLICA – ESTREMO ORIENTE – AMMIRAGLIATO

CHʼANG KAI-SHEK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Capo politico e militare cinese, nato il 31 ottobre 1887 a Feng hwa (Che-Kiang) studiò all'Accademia militare di Pao Ting (1906) ed al collegio militare di Tōkyō (1907). Seguace di Sun Yat Sen, divenne membro della Tung Ming Hui (l'Alleanza rivoluzionaria fondata da Sun), e poi del Kuomintang (il partito nazionalista che sostituì l'Alleanza). Nel 1923 Sun Yat Sen (allora convertito al comunismo) ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DEL CAIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – POTERE ESECUTIVO – MAO TSE TUNG – SUN YAT SEN

COREA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.). Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui di prodotto, seguito dall'orzo (10-12 milioni), dalla soia (5 milioni), dal frumento (2,5-3,5 milioni). In crescente aumento la produzione del cotone (q. 706.000 di seme e q. 353.000 di fibra grezza ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CONFERENZA DEL CAIRO – INDUSTRIA CHIMICA – PENISOLA COREANA – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

SUMATRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUMATRA (XXXII, p. 985) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Adriano H. LUIJDJENS Al momento dell'attacco nipponico alle Indie Olandesi, Sumatra era difesa da una guarmigione di circa 10.000 uomini, in massima [...] parte indigeni e Olandesi, con poche truppe britanniche. Il 14 febbraio 1942, 700 paracadutisti giapponesi calavano su Palembang, e, con l'aiuto di altre forze sbarcate alle foci del fiume omonimo (su ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – INDIE OLANDESI – TERZO STATO – INDONESIA – PALEMBANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMATRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
signóre
signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
stemperare
stemperare (non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali