Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale)
Nicola Fano
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] Flavio Calzavara, e ottenne il primo successo personale recitando accanto a Gina Lollobrigida in La provinciale (1953) di MarioSoldati. Da allora la sua carriera cinematografica fu ricca di titoli e collaborazioni importanti. Dopo Camilla (1954) di ...
Leggi Tutto
Gravina, Carla
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] 'epoca (Il musichiere), sia in alcuni importanti lungometraggi, quali I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli, Policarpo, 'ufficiale di scrittura' (1959) di MarioSoldati ed Esterina (1959) di Carlo Lizzani. Si misurò poi con ruoli più complessi in ...
Leggi Tutto
Melnati, Umberto (propr. Raimondo)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Livorno il 17 giugno 1897 e morto a Roma il 30 marzo 1979. Tra gli interpreti più caratteristici della commedia [...] a De Sica.
Dopo altre meno significative apparizioni (Enrico IV, 1943, di Giorgio Pastina; Quartieri alti, 1945, di MarioSoldati), M. fu assorbito per qualche anno da un ritrovato impegno di capocomico. Dai primi anni Cinquanta tornò a essere una ...
Leggi Tutto
Basehart, Richard
Riccardo Martelli
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Zanesville (Ohio) il 31 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 17 settembre 1984. Dotato di forte presenza scenica [...] , decise di trasferirsi in Europa, dove poté ampliare la sua gamma interpretativa. Lavorò con registi italiani come MarioSoldati, Mauro Bolognini, Vittorio Cottafavi, e soprattutto Fellini, per il quale impersonò un ingenuo acrobata in La strada ...
Leggi Tutto
Interlenghi, Franco
Italo Moscati
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 ottobre 1931. Attore 'preso dalla strada', una delle scoperte della fervida stagione neorealista, grazie all'interpretazione [...] ruolo di Moraldo, un giovane nella cui storia sembra riflettersi la biografia del regista, e La provinciale (1953) di MarioSoldati, tratto da A. Moravia. Richiesto anche da registi stranieri, lavorò con Joseph L. Mankiewicz in The barefoot contessa ...
Leggi Tutto
Miranda, Isa
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Ines Isabella Sampietro, attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 5 luglio 1909 e morta a Roma l'8 luglio 1982. Celebre diva del cinema italiano [...] pubblico ma non sempre adeguatamente sfruttata dal cinema, anche se ebbe occasioni importanti con registi come Max Ophuls, MarioSoldati, Renato Castellani. Nel 1949 venne premiata al Festival di Cannes come migliore interprete femminile per Au-delà ...
Leggi Tutto
Valli, Romolo
Marzia G. Lea Pacella
Attore teatrale e cinematografico, nato a Reggio Emilia il 7 febbraio 1925 e morto a Roma il 1° febbraio 1980. Interprete dalla cultura vasta e raffinata e dalla [...] e stranieri. Il suo debutto cinematografico avvenne nel 1958 con Policarpo, ufficiale di scrittura di MarioSoldati e proseguì con La grande guerra (1959) di Mario Monicelli, La ragazza con la valigia (1961) di Valerio Zurlini, La viaccia (1961) di ...
Leggi Tutto
Viarisio, Enrico
Stefania Carpiceci
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 3 dicembre 1897 e morto a Roma il 1° novembre 1967. Interprete elegante e raffinato, ottenne larghi consensi in [...] non sono ingrati di Guido Brignone, entrambi del 1937, Due milioni per un sorriso (1939) di Carlo Borghesio e MarioSoldati, Bionda sottochiave (1939) di Camillo Mastrocinque. Pur se relegato a ruoli poco più che secondari, V. fece apprezzare in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che lega a sé l’esercito, quale garante della futura sorte economica dei soldati. Rafforzato nel potere dalle vittorie e da una serie di consolati, Mario appoggiò la parte democratica: i successivi episodi della proposta di riforma agraria del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] 1972 vi erano rimaste solo alcune diecine di migliaia di soldati oltre alla flotta e all'aviazione. Ma i negoziati read alla Dwan Gallery (partecipano C. Andre, H. Darboven, W. De Maria, S. LeWitt, On Kawara, ecc.); Art in series al Finch College, ...
Leggi Tutto
mariano2
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
bambino-soldato
(bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni...