Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Via delle Cinque Lune (1942) e La bella addormentata (1942) di Luigi Chiarini, Piccolo mondo antico (1941) di MarioSoldati, La contessa Castiglione (1942) di Flavio Calzavara e Giacomo l'idealista (1943) di Alberto Lattuada. Alla sua scuola, presso ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] da un racconto di I. Calvino, episodio di L'amore difficile (1962), che gli valse, tra le altre, le lodi di MarioSoldati, da sempre suo estimatore. Proprio la moda dei film a episodi gli consentì di disegnare con classe una vasta galleria di figure ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] , dopo un esordio come sceneggiatore di In cerca di felicità di Giacomo Gentilomo, Pinelli scrisse alcuni film per Mario Camerini e MarioSoldati (La figlia del capitano – in cui non figura accreditato – e Le miserie del signor Travet), ma si affermò ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] von Radványi, nel quale affiancò Piero Filippone. Nello stesso anno l'esperienza con Filippone si ripeté per Botta e risposta di MarioSoldati, ma fu nel 1952 che G. firmò la sua prima scenografia per Le ragazze di Piazza di Spagna di Luciano Emmer ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] Los ojos dejan huellas (1952; Uomini senza pace) diretto da José Luis Sáez de Heredia. Ebbe quindi modo di lavorare con MarioSoldati (Le avventure di Mandrin, 1952), con Alberto Lattuada (Anna, 1951) e di ricoprire il ruolo di Giuseppe Garibaldi in ...
Leggi Tutto
Macario, Erminio
Roy Menarini
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 27 maggio 1902 e morto ivi il 26 marzo 1980. Erede del teatro dialettale piemontese, mise a punto sulla scena il personaggio [...] di sketch preparate in fretta e furia. Fu ripescato da MarioSoldati nella debole commedia Italia piccola (1957) e da Camillo di notte n. 1 (1962) e Totò sexy (1963), entrambi di Mario Amendola, e Il monaco di Monza (1963) nuovamente di Corbucci.
Dopo ...
Leggi Tutto
Gherardi, Piero
Stefano Masi
Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] d'epoca dello scenografo Gastone Medin, da Notte di tempesta (1946) di Gianni Franciolini a Eugenia Grandet (1946) di MarioSoldati. Dopo la defezione di Medin, Franciolini lo scelse poi per Amanti senza amore (1948). Poliedrico uomo di set, vicino ...
Leggi Tutto
Rascel, Renato
Roy Menarini
Nome d'arte di Renato Ranucci, attore teatrale e cinematografico, cantante e ballerino di rivista e varietà, nato a Torino il 27 aprile 1912 e morto a Roma il 2 gennaio 1991. [...] Il cappotto (1952) di Alberto Lattuada, tratto da N.V. Gogol′, e nel malinconico Policarpo, "ufficiale di scrittura" (1959) di MarioSoldati, per il quale vinse il David di Donatello come migliore attore.
Figlio d'arte di cantanti d'operetta, nacque ...
Leggi Tutto
Fink, Guido
Marco Pistoia
Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] è stato direttore dal 1982 al 1987) e in numerosi volumi collettanei, si ricordano le sue analisi su Orson Welles, Mario Camerini, MarioSoldati, sul rapporto tra cinema e teatro, su quello tra cinema e storia, su W. Shakespeare e il cinema, sulla ...
Leggi Tutto
Sensani, Gino Carlo
Marco Pistoia
Pittore, illustratore, scenografo teatrale e costumista teatrale e cinematografico, nato a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888 e morto a Roma il 14 dicembre [...] Poggioli primo Novecento in Gelosia (1942), Le sorelle Materassi (1944), Il cappello da prete (1944); per MarioSoldati ottocenteschi in Piccolo mondo antico (1941), Eugenia Grandet (1946), Daniele Cortis (1947); per Luigi Chiarini ottocenteschi ...
Leggi Tutto
mariano2
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
bambino-soldato
(bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni...