Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] apparire del suo esercito fu una «totale sorpresa» per i soldati borbonici schierati a difesa della città – come scrisse il volontario italiano: storia e testi, Laterza, Roma-Bari 1999.
A. Mario, La camicia rossa, Maggioli, Rimini 1982.
A. Massafra (a ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] tendenza del federalismo verso la globalità è quello intrapreso da Mario Albertini (v., 1979), il quale definisce il federalismo come suo potere per trasformare i suoi cittadini in buoni soldati.
Va infine sottolineato che in Stati come le repubbliche ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] versamento di un deposito in danaro e l'invio di navi e di soldati per la difesa di Roma e del papa. Le risposte del re , si ebbe solo alla fine e fu compiuto in termini piuttosto tiepidi: Mario del Tufo, l'inviato del C. a corte, fu di ritorno a ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] sono svolte in quei pochi chilometri tra il Mediterraneo, il Mar Rosso, il Mar Morto e le alture del Golan, la posta in gioco quella peculiarissima striscia di terra fra il Mediterraneo e il Mar Morto se non usa, assieme agli strumenti dell'analisi ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] più accese tra azionisti e comunisti e dove ebbe per interlocutori Mario Alicata, Carlo Muscetta, Giaime Pintor e, dopo il 25 luglio Pellice e la valle Varaita), formata prevalentemente di soldati, sottoufficiali e ufficiali di stanza a Pinerolo, ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] per quasi un anno, quando con la morte di Filippo Maria Visconti gli si offrì l'opportunità di fuggire e di Italic. Scriptores, XXII, Mediolani 1733, ad Indicem, La cronaca di Cristoforo da Soldo, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXI, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] fra cui il suo protettore Capello, e il buon nome del soldato italiano.
A sera il B. per vie traverse si portava nella stessa e in tutte le località più lontane, ove i soldati italiani erano stati mandati a combattere. Tristemente ironica potrà ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] cinquanta militari italiani. Dai C 141 discesero altrettanti soldati americani in assetto di guerra che circondarono a si scriveva –, l’inchiesta esplosa dopo l’arresto di Mario Chiesa, il presidente della Baggina con conti correnti da miliardario ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] Francia e Spagna, l'E. mandò a Blois il suo familiare Mario Equicola per assìstere al matrimonio di Ferdinando d'Aragona con Germaine de francesi e ferraresi sbaragliarono gli Spagnoli e i soldati del papa, ma la sua attività diplomatica continuò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Rodomonte, la vedova, Isabella decise di trasferirsi nei feudi del marito con il figlio. Il 9 giugno 1533, giunse a Gazzuolo, dove eresse una cittadella e un ospedale per ricoverare i soldati, passò in seguito a Fonterrabía e quindi a San Sebastian. ...
Leggi Tutto
mariano2
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
bambino-soldato
(bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni...