Storia antica
Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. [...] la seconda linea dopo i principi; prima della riforma di Mario, che pareggiò tutti gli elementi della legione, costituivano un ’hasta pura, cioè senza punta metallica, era il premio del soldato uccisore di un nemico. L’a. ebbe importanza anche nella ...
Leggi Tutto
Nome di due consoli romani: 1. Console nel 113 a. C., attaccò i Cimbri presso Noreia, ma riportò una tremenda sconfitta; accusato, dovette uccidersi. 2. Figlio del precedente; tribuno della plebe (92 a. [...] (87), console con Cinna (85 e 84). Ucciso Cinna dai soldati, si preparò da solo alla resistenza contro gli eserciti di Silla rivale. Console per la terza volta (82) insieme con Mario il Giovane, quell'anno alla testa dei democratici combatté contro ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] 'è il caso degli occhialoni solitamente impiegati dai piloti degli elicotteri d'attacco per la visione notturna o dai soldati che operano di notte. Gli intensificatori d'immagine del primo tipo, detti anche ''della prima generazione'', sono ancora in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] 1972 vi erano rimaste solo alcune diecine di migliaia di soldati oltre alla flotta e all'aviazione. Ma i negoziati read alla Dwan Gallery (partecipano C. Andre, H. Darboven, W. De Maria, S. LeWitt, On Kawara, ecc.); Art in series al Finch College, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] F. Pessina (casa Felder a Lugano, 1979; palestra della Fondazione Soldati a Neggio, 1980; casa Polloni a Origlio, 1981; casa Boni femme de Rose Hill, 1989), Goretta (La mort de Mario Ricci, La morte di Mario Ricci, 1983; Orfeo, 1985; Si le soleil ne ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] fissare bene in testa ai partigiani: 1) che essi sono soldati di un esercito nuovo e rivoluzionario.... che non si identifica da due vice-capi: Enrico Mattei ("Este") e Mario Argenton ("Zoppi"). Dal Comando generale dipesero nove comandi regionali ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] campi il suo doloroso contributo di sangue: 700.000 circa tra operai e soldati internati dopo l'8 settembre 1943 e 33.000 morti; 43.000 deportati fu istituito nel 1923 nelle Isole Solovetski nel Mar Bianco ed ebbe limitate proporzioni. Esso fu posto ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] solo due casse di quadri, tra i quali la bella S. Maria Egiziaca del Ribera. Ricostituito con doni di cittadini ed enti, il museo data la città era presidiata da poco più di 3000 soldati male armati e non addestrati, addetti alla difesa del porto ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] , 110 miglia a ponente di Soerabaja. Le truppe sbarcate furono complessivamente circa 80.000 uomini. L'isola era difesa da 70.000 soldati olandesi e da 15.000 tra americani e britannici; inoltre per effetto del dominio dell'aria e del mare e per la ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] di Saigon e della vasta baia di Cam-Ranh e il permesso di inviare in Indocina un corpo di 40.000 soldati, col pretesto di dovervi prevenire un attacco da parte degli Angloamericani; il relativo accordo venne annunciato contemporaneamente a Tōkyō e a ...
Leggi Tutto
mariano2
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
bambino-soldato
(bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni...