GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] . ebbe gli stessi incarichi, questa volta nel tercio di Mario Farnese, duca di Latera. Ma una volta nel teatro delle 17 novembre l'esercito si ritirò rovinosamente.
Come molti altri soldati, nella rigida stagione il G. cadde ammalato e dovette ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] morto tra questi ultimi. Il problema più evidente era rappresentato però dai soldati tedeschi, 2800 uomini alloggiati in luoghi pubblici e conventi, privi di un proprio capo. Mario Sforza di Santa Fiora, uno dei comandanti del duca, seppure invitato ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] del Grillo, dal quale fu anche spinto a sposare la benestante Maria Virginia (1713); ma la scelta si rivelò tutt'altro che dai quali si deducono i frequenti abusi subiti per mano dei soldati di stanza nel ghetto, il consueto ricorso di questi alle ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] infine, il coevo gruppo del Soldato austriaco che calpesta i cadaveri dei soldati italiani (perduto), modellato durante sale d’onore nella palazzina reale alla stazione di S. Maria Novella, progettata da Giovanni Michelucci; due sovraporte per la ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Lorenzo (Lotto)
Franca Ragone
, Lorenzo (Lotto). - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea Gambacorta, nacque a Pisa intorno al 1360. Per intercessione dello zio Pietro Gambacorta, signore [...] una scaramuccia tra gli uomini della brigata e i soldati pisani, approfittando dell’ occasione per appiccare il fuoco Treviso nel settembre del 1409.
Ebbe un figlio illegittimo di nome Mario, che fu elencato tra gli ostaggi da parte dei Gambacorta nei ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] professione. Strinse legami con altri antifascisti, tra cui Mario Trozzi (leader del socialismo riformista in Abruzzo, deputato con un’idea di patria opposta a quella fascista; da soldati con il tricolore e non le stellette militari, né tantomeno ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] comunicazione con Vienna, sia terrestri sia fluviali. Quando i soldati pontifici piantarono il campo, il 22 agosto 1595, le in Francia, in occasione della sua legazione per il matrimonio tra Maria de’ Medici ed Enrico IV, e per appianare i contrasti ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] colonnello, Parisi, che nel frattempo aveva sposato Anna Maria Vignales, ampliò ancora le sue attività su due Napoli 1831; M. D’Ayala, Le vite dei più celebri capitani e soldati napoletani dalla giornata di Bitonto fino ai dì nostri, Napoli 1843 pp. ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] guerra mondiale la M. si dedicò alla cura dei soldati feriti e dei malati di tifo ricoverati all'ospedale Ghislieri , si sposò per procura nello stesso mese e poco dopo raggiunse il marito a Cuba, dove ripeté il rito il 20 ottobre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] riproposto la tragedia greca, e se Giovanni Mario Crescimbeni e Girolamo Tiraboschi manifestarono interesse per il . Natoli, O. S. e le sue tragedie, Palermo 1885; B. Soldati, Il collegio Mamertino e le origini del teatro gesuitico, Torino 1908; A ...
Leggi Tutto
mariano2
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
bambino-soldato
(bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni...