MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] in voga era quella dei V discs che ascoltavano i soldati americani, con le note di Moonlight Serenade e concitati boogie , e Marechiaro marechiaro del 1962, scritto con la sorella Maria e interpretato da Sergio Bruni e Gloria Christian.
Accanto all ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] sul crine e di un proclama in latino ai soldati ungheresi diretti a Napoli per reprimervi la rivolta.
A.L. Fossati.
Nel 1826, recatosi a Londra per presentare il melodramma Maria Stuarda scritto per la famosa cantante Giuditta Pasta, il G. vi ritrovò ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] scelleratezze commesse, con l’avallo del viceré, dai soldati spagnoli malpagati e del malcontento che ne scaturiva presso testi Pontaniani, in Rinascimento meridionale e altri studi in onore di Mario Santoro, a cura di M.C. Cafisse et al., Napoli ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] dove venne sepolto, come da suo espresso desiderio, nella chiesa di S. Maria del Piano.
Le opere del G. vennero pubblicate a Roma, presso J. Fonti e Bibl.: G. Pontano, Carmina, a cura di B. Soldati, Firenze 1902, II, passim; Id., Dialoghi, a cura di C ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] da lui comandata e composta in gran parte da ex soldati e da combattenti di sentimenti liberal-monarchici.
Negli anni 1950, sostenuto dagli allora ministri dell’Interno e degli Esteri, Mario Scelba e Carlo Sforza, elaborò il progetto degli Atlantici d ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] e costanza, grazie anche ai suoi rapporti con Mario Farnese e con altri esponenti della nobiltà romana e of imperial policy, Chapell Hill 1981, ad ind.; G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa (1560-1644 ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] al 17 luglio alla Galleria di Roma diretta da Pier Maria Bardi; mentre nel 1938 fu inviato a Ivrea presso lo Disegni astratti di Ciuti, Fontana, Lupo, Munari, Pintori, Radice, Soldati, Steiner, Veronesi, presentazione di B. Munari, Milano [1944], ad ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] astrattismo italiano dedicata a Prampolini e Atanasio Soldati. Improntate a una spettacolarizzazione cromatica erano suoi periodici avvicinamenti all’astrazione geometrica, tanto che Mario Radice lo definì «anello di congiunzione fra astrattismo ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] alla piccola nobiltà di Cherasco, aveva dato numerosi soldati e funzionari alla monarchia sabauda, ottenendo l’investitura del La più completa bibliografia degli scritti, ricostruita da Gian Mario Bravo, è posta in appendice ai due volumi da lui ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] La Conquista dello Stato di Curzio Malaparte o a L'Impero di Mario Carli ed Emilio Settimelli). S'intende, praticò anch'esso "la caccia in un esercito regolare e nazionale" rispetto ai "soldati di ventura" che si mostrano "sempre pronti a passare ...
Leggi Tutto
mariano2
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
bambino-soldato
(bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni...