• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Biografie [245]
Cinema [135]
Storia [108]
Letteratura [40]
Arti visive [46]
Teatro [38]
Diritto [36]
Religioni [36]
Geografia [24]
Temi generali [30]

SISTO II papa, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTO II papa, santo Mario Niccoli Greco di nascita, secondo la notizia del Liber Pontificalis, il 14 settembre 256 succedette a Stefano I ereditando dal suo predecessore una situazione piuttosto tesa [...] ) da Dionigi d'Alessandria e riprese i rapporti con la chiesa di Cartagine. Durante la persecuzione di Valeriano, sorpreso dai soldati romani nel cimitero di Callisto, fu arrestato e giustiziato sul posto (6 agosto 258). Non è generalmente accolta la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO II papa, santo (2)
Mostra Tutti

ICETA, tiranno di Leontini

Enciclopedia Italiana (1933)

ICETA (‛Ικέτας), tiranno di Leontini Gaetano Mario Columba Era di nobile famiglia siracusana, e presso di lui si raccolsero gli aderenti del partito oligarchico che la reazione di Dionisio II, tornato [...] coi Cartaginesi, e fece scorrerie nel territorio siracusano. Venne in ultimo assediato da Timoleone a Leontini, e dai suoi stessi soldati fatto prigioniero e consegnato al nemico. Fu messo a morte insieme col figlio e col generale Eutimo (339-338 a ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO II – CARTAGINESI – MAMERTINI – TIMOLEONE – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICETA, tiranno di Leontini (2)
Mostra Tutti

ONORE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORE (lat. Honos) Nicola TURCHI Una delle divinità astratte, care all'ideazione religiosa dei Romani, appartenente, insieme con l'affine Virtù (Virtus), al ciclo di Marte; divinità dunque cara ai soldati [...] , pure a Onore e Virtù, sorgeva sul declivio di una collina di una località imprecisata (l'area capitolina?), dedicato da C. Mario con le spoglie dei Cimbri e dei Teutoni; un terzo sul fastigio del teatro di Pompeo; un quarto, al solo Onore, fuori ... Leggi Tutto

GRIOLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIOLI, Giovanni Mario Menghini Martire dell'indipendenza italiana, nato a Mantova l'8 ottobre 1821, morto fucilato a Belfiore il 5 novembre 1851. Nel 1836 entrò nel seminario di Mantova, ove ebbe a [...] il Comitato democratico mantovano distribuiva clandestinamente, eccitando alla ribellione. Accusato, sembra ingiustamente, di aver voluto subornare soldati boemi di guarnigione a Mantova, e denunciato da uno di loro, fu arrestato il 30 ottobre 1851 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MAZZARINO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Santo Mario Mazza – Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga. Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] concessione di privilegi alla plebe urbana e ai soldati; l’andamento depressivo dell’economia e la M. Mazza, S. M. y Arnaldo Momigliano en el recuerdo. Conversaciones con Mario Mazza (interv. raccolto da J. Cortadella i Morral), Madrid 1990; Id., ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SOCIETÀ TARDOANTICA – ITALIA MERIDIONALE – ARNALDO MOMIGLIANO – ARABIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Santo (3)
Mostra Tutti

LEONE, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leone, Sergio Sir Christopher Frayling Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] un'attrice che, dopo aver recitato in molti film del marito con il nome d'arte di Bice Walerian, si era ritirata americani veri' che vide furono, all'età di quattordici anni, i soldati che nel 1943 avanzavano da Salerno verso Nord ("Erano venuti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – RIVOLUZIONE MESSICANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Sergio (3)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] et Corsica nel 227. Anche nelle due colonie di Mariana (fondata da Mario, forse su un sito ancora vergine, v. la voce) e di privata in cui si fa menzione del dono di vestiti a un soldato, da una spedizione di merci e di articoli da bagno, da un ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] all'interno del fornice dell'arco. Nel primo i soldati romani recano a spalla gli arredi sacri del tempio di Damiano e più a N, sempre nel Foro Romano, di quella di S. Maria Antiqua. Le due chiese sono i primi edifici di culto sorti nel centro della ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] se la Serenissima Signoria l'avesse ripagato con almeno 75.000 ducati. Ferdinando non riceverà i soldi, né riavrà più Marano: né riotterranno Marano gli arciduchi d'Austria che, dopo di lui, si succederanno nelle pretese su quella piccola terra ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Goffen, Icon and Vision, pp. 508-509, e G. Musolino, Culto mariano, pp. 245-246. 60. Giuseppe Dalla Santa, Di alcune manifestazioni del . 269. Una battaglia con "grande furia di soldati che combattono, mentre una terribile pioggia cade dal cielo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 77
Vocabolario
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
bambino-soldato
bambino-soldato (bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali