• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Biografie [245]
Cinema [135]
Storia [108]
Letteratura [40]
Arti visive [46]
Teatro [38]
Diritto [36]
Religioni [36]
Geografia [24]
Temi generali [30]

CEFALONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In relazione alle operazioni militari italiane contro la Grecia e dopo l'armistizio concluso dall'esercito greco sul continente (22 aprile 1941), l'isola di Cefalonia fu occupata il 1° maggio successivo [...] Gandin e i comandanti di reggimento, furono passati per le armi e le loro salme accatastate e bruciate; circa 2000 soldati perirono poi sulle mine durante il loro trasporto in Grecia dove, riusciti in seguito a fuggire dai campi di concentramento ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – ANTONIO GANDIN – ARMISTIZIO – ARGOSTOLI – FANTERIA

ATIMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'atimia, cioè il bando che metteva fuori della legge il cittadino reo, colpiva per varie ragioni, privando dei diritti fondamentali civili. Potevano essere punite con questa pena molte categorie di colpevoli. [...] coloro che, per viltà, mancavano in battaglia ai loro doveri di soldato; i falsi giudiziarî; i falsi di stato civile; la ribellione ai giustizia; l'araldo che faceva false dichiarazioni; i mariti che tollerarano la moglie adultera; gli oziosi; il ... Leggi Tutto
TAGS: ANDOCIDE – AMNISTIA – BERLINO – PARIGI – SAGLIO

SARSINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARSINA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Doro LEVI Augusto CAMPANA Uno dei centri più antichi del Forlivese, nella parte alta della provincia, a 51 km. da Forlì e a 243 m. s. m. È situato nella valle [...] Pupinia; in epoca imperiale il municipio era retto da quattuorviri; da essa si arruolavano nelle legioni di Roma numerosi soldati. Varî ruderi della città romana e in particolare alcuni mausolei a cuspide piramidale della fine dell'età repubblicana o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARSINA (1)
Mostra Tutti

ALESA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città di Sicilia, sulla costa settentrionale dell'isola, presso la foce del fiume Aleso, sotto l'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 da Arconida, signore di Erbita, il quale vi pose ad abitare soldati [...] mercenarî e cittadini erbitesi. Il nome ufficiale fu perciò Alesa d'Arconida o Arconidea. Poco sappiamo della sua storia; dalle sue monete si rileva che nel sec. IV essa aveva un posto cospicuo nella confederazione ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – TIMOLEONTE – ETÀ ROMANA – CICERONE – SIRACUSA

SAVIGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVIGNO (A. T., 24-25-26) Mario Menghini Paese dell'Emilia, in provincia di Modena, 37 km. a SE. di questa città, a 259 m. s. m sulla destra del torrente Samoggia. Nel 1931 contava 614 ab. (4463 l'intero [...] d'insorti, alzarono il vessillo della rivolta, scontrandosi il 15 dello stesso mese a Savigno con una schiera di soldati pontifici comandati dal Castelvetri, poi dal Freddi. Gl'insorti furono costretti alla fuga, ma molti furono catturati e poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIGNO (1)
Mostra Tutti

SHANGHAI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SHANGHAI (XXXI, p. 599) Mario TOSCANO La città aveva 3.766.111 abitanti secondo una valutazione dell'ottobre 1946. Storia. - Il conflitto nippo-cinese, che si era acceso a Pechino il 7-8 luglio 1937, [...] , bombardamenti, scontri sanguinosi e fu una delle più micidiali del conflitto. In essa furono impegnati oltre 400.000 soldati cinesi e 150.000 giapponesi, i quali, conquistando il terreno palmo a palmo nonostante l'accanita resistenza avversaria ... Leggi Tutto
TAGS: EXTRATERRITORIALITÀ – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE – ORDINE NUOVO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHANGHAI (6)
Mostra Tutti

CALIGA

Enciclopedia Italiana (1930)

La càliga era calzatura dei Romani portata dai militi e dagli ufficiali inferiori, fino al centurione incluso (calceamentum militare; στρατιωτικὸν ὑπόδημα). Questa calzatura era così caratteristica che [...] stato vestito da piccolo soldato con le caligae adatte al suo piede, fu chiamato dai soldati Caligola (v.). Rimase anche detto s'intese indicare ogni ascensione rapida di fortuna; anche di Caio Mario, Seneca (De brev. vit., 17; De ben., 16) disse ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO CESARE – CAIO MARIO – CALIGOLA – SENECA – SAGLIO

EMILIANO, Marco Emilio

Enciclopedia Italiana (1932)

Usurpatore dell'Impero, del sec. III d. C. Della sua origine sappiamo solo ch'era di stirpe maura. Nel 253 si trovava come luogotenente imperiale nella Mesia, ove disfece in grande giornata campale i Goti [...] dl Valeriano, che conduceva le milizie della Rezia e del Norico, chiamate in aiuto da Treboniano, F. venne ucciso dai suoi soldati, dopo circa tre mesi d'impero (settembre-ottobre 253). Aveva 40 o 47 anni. Bibl.: H. Schiller, Gesch. d. röm. Kaiserz ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIANO – VOLUSIANO – SPOLETO – ITALIA – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIANO, Marco Emilio (1)
Mostra Tutti

EVOCATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiamarono così, fin dai primi secoli della Repubblica romana, i cittadini che, in caso di pericolo della città, erano richiamati sotto le armi con reclutamento straordinario direttamente da un generale, [...] uomini a lui devoti e già esperti di guerra; essi non erano soldati comuni ma pro milite (Serv., Ad Aen., II, 157) con per interessi personali, causati dalle lotte politiche; così fecero Mario, Cicerone in Cilicia (51 a. C.), Pompeo, Cesare ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – COORTI PRETORIE – COORTI URBANE – DOMASZEWSKI – CENTURIONI

CARO, Marco Aurelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano del sec. III d. C. Della sua patria sappiamo poco; alcuni affermavano ch'era nato in Italia, a Roma o a Milano, altri a Narbona in Gallia, o nell'Illirico, nel qual caso per Narbona si [...] , quando, si disponeva ad avanzare ancora verso l'interno, perì e non si seppe come: se per malattia o per mano dei soldati. Si disse pure che fosse stato colpito da un fulmine. Gli succedettero i figli Carino (v.) e Numeriano. Bibl.: Klebs, Prosop ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – MESOPOTAMIA – CTESIFONTE – PANNONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARO, Marco Aurelio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 77
Vocabolario
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
bambino-soldato
bambino-soldato (bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali