Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] incontrò il cinema grazie ad Alberto Lattuada che lo fece scritturare come assistente alla regia di Piccolo mondo antico (1941) di MarioSoldati e lo promosse aiuto per il suo Giacomo l'idealista (1943). Dopo l'8 settembre fu internato a Murren, nell ...
Leggi Tutto
Chiari, Walter
Federico Chiacchiari
Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] frattanto interpretato una serie incredibilmente numerosa di film: ben otto nel 1951 (tra cui O.K. Nerone di MarioSoldati, rivisitazione in chiave comica e vagamente surreale della Roma antica), e addirittura nove nel 1952, spesso scritti dalla ...
Leggi Tutto
Bassani, Giorgio
Raffaele Manica
Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] piazza di Spagna (1952) di Luciano Emmer, per poi iniziare la carriera di sceneggiatore con Le avventure di Mandrin (1952) di MarioSoldati e con I nostri figli (poi rimaneggiato nel 1953 per motivi di censura, con il titolo I vinti) di Michelangelo ...
Leggi Tutto
Poggioli, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato a Bologna il 15 dicembre 1897 e morto a Roma il 2 febbraio 1945. Appartenne (con Renato Castellani, MarioSoldati, Luigi Chiarini, [...] , e per Il cappello da prete (1944), tratto dal romanzo di E. De Marchi.
Bibliografia
G.C. Castello, Retrospettive. Ferdinando Maria Poggioli, in "Cinema" n. s., 1950, 39, pp. 313-15.
M. Orsoni, Appunti su Poggioli, in "Filmcritica", 1953, 31, pp ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] geneticamente modificati (OGM), determinati a invertire definitivamente la rotta.
Nel 1960, dopo Veronelli, un altro testimone, MarioSoldati, tornando con la penna sui suoi passi in una miscellanea dal titolo suggestivo Lo stivale allo spiedo ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Sonzogni Juva, diretta dal giovane Carlo Ponti. Tra i titoli più noti prodotti: Piccolo mondo antico (1941) di MarioSoldati, Sissignora (1942) di Ferdinando M. Poggioli, Giacomo l’idealista (1943) di Alberto Lattuada.
All’indomani della Liberazione ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] dopolavoro. E non tutti coloro che cercarono di 'fare del Lubitsch' ricaddero sul set sconsolatamente ad ali mozze: non MarioSoldati con il sorprendente Dora Nelson (1939), o con Quartieri alti che pure, iniziato nel 1943, venne interrotto per cause ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Il cammino della speranza (1950) di Pietro Germi, Fuga in Francia (1948) di MarioSoldati, Adamo ed Eva (1950) di Mario Mattoli, Totò e i re di Roma (1952) di Steno e Mario Monicelli, Anni facili (1953) di Luigi Zampa, Senso (1954) di Visconti, Totò ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] , Lucio Colletti, Giulio Einaudi, Umberto Eco, Federico Fellini, Natalia Ginzburg, Luigi Nono, Giancarlo Pajetta, Natalino Sapegno, MarioSoldati, Bernardo Valli, Tiziano Terzani, Corrado Vivanti. La lettera era molto dura nel merito e nei toni e ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] studio di Sturani. Frequentò inoltre Giacomo Debenedetti, Carlo Levi e, tra i compagni storici dell’arte, Anna Maria Brizio, MarioSoldati e Aldo Bertini. Più di tutti fu però determinante il magistero di Lionello Venturi, negli anni cruciali di ...
Leggi Tutto
mariano2
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
bambino-soldato
(bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni...