Greco, Emidio
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Leporano (Taranto) il 20 ottobre 1938. Un retroterra culturale raffinato e una volontà di riflessione critica e civile lo [...] cinema italiano caratterizzata da richiami letterari, eleganza formale, impegno intellettuale, che comprende, per es., cineasti come MarioSoldati o Valerio Zurlini.
Nei primi anni Sessanta trascorse un periodo di formazione culturale a Torino dove ...
Leggi Tutto
Aldo, G.R.
Stefano Masi
Nome d'arte di Aldo Rossano Graziati, fotografo di scena e direttore della fotografia, nato a Scorzè (Venezia) il 1° gennaio 1905 e morto ad Albara di Pianiga (Venezia) il 14 [...] di un senso drammatico di matrice caravaggesca. A. illuminò i lungometraggi di registi sulla cresta dell'onda, come Léonide Moguy, MarioSoldati e tutti i film realizzati nei primi anni Cinquanta da Vittorio De Sica, da Miracolo a Milano (1951) a ...
Leggi Tutto
De Matteis, MariaMario Verdone
Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] (1940) di Jean Choux, I pirati della Malesia (1941) di Enrico Guazzoni, Piccolo mondo antico (1941) e Malombra (1942) di MarioSoldati, con i quali si qualificò come una delle migliori specialiste del settore. I suoi abiti si distinsero per eleganza ...
Leggi Tutto
Fink, Guido
Marco Pistoia
Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] è stato direttore dal 1982 al 1987) e in numerosi volumi collettanei, si ricordano le sue analisi su Orson Welles, Mario Camerini, MarioSoldati, sul rapporto tra cinema e teatro, su quello tra cinema e storia, su W. Shakespeare e il cinema, sulla ...
Leggi Tutto
Lulli, Folco
Federica Pescatori
Attore cinematografico, nato a Firenze il 3 luglio 1912 e morto a Roma il 23 maggio 1970. Grazie all'espressione vivace, alla voce penetrante e alla recitazione istintiva [...] di delineare il personaggio del 'cattivo' che avrebbe ripetuto anche in seguito. Fu però con Fuga in Francia (1948) di MarioSoldati che ottenne il primo ruolo da protagonista e riuscì a rendere con estrema sensibilità la difficile figura dell'ex ...
Leggi Tutto
Gualino, Riccardo
Tullio Kezich
Industriale e produttore cinematografico, nato a Biella il 25 marzo 1879 e morto a Firenze il 6 giugno 1964. Fondatore della Lux film, per il suo importante ruolo nell'ambito [...] nel 1965. In un trasparente e un po' malevolo travestimento, G. compare come personaggio nel romanzo Le due città di MarioSoldati (1964) con il nome di Golzio, produttore della Victoria film. Tra i suoi scritti vanno segnalati Solitudine (1945; 1997 ...
Leggi Tutto
De Benedetti, Aldo
Francesco Suriano
Commediografo e sceneggiatore, nato a Roma il 13 agosto 1892 e morto ivi il 19 gennaio 1970. Rappresentante del teatro d'evasione del periodo fra le due guerre, [...] l'interesse di Blasetti. Nel 1932 D. B. scrisse soggetto e sceneggiatura (alla quale collaborò anche MarioSoldati) di Gli uomini, che mascalzoni… di Mario Camerini in cui, secondo un equilibrio di comicità e sentimento e sul motivo della canzone ...
Leggi Tutto
Margadonna, Ettore Maria
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Palena (Chieti) il 30 novembre 1893 e morto a Roma il 28 ottobre 1975. Con la sua innata vena ironica, arricchita da una profonda [...] melodramma L'argine, 1938), con Alessandro Blasetti per il film d'evasione dallo stile calligrafico Retroscena (1939), con MarioSoldati per il quale collaborò all'adattamento dell'inquietante romanzo di A. Fogazzaro Malombra (1942), M. sceneggiò tre ...
Leggi Tutto
Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale)
Nicola Fano
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] Flavio Calzavara, e ottenne il primo successo personale recitando accanto a Gina Lollobrigida in La provinciale (1953) di MarioSoldati. Da allora la sua carriera cinematografica fu ricca di titoli e collaborazioni importanti. Dopo Camilla (1954) di ...
Leggi Tutto
Medin, Gastone
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico, nato a Spalato il 6 luglio 1905 e morto a Velletri il 5 settembre 1973. Nel corso della sua lunga carriera M. fu attivo testimone di [...] di gusto anni Trenta in O la borsa o la vita (1933) di Carlo Ludovico Bragaglia. Anche l'Ottocento riproposto da MarioSoldati in Piccolo mondo antico (1941) o in Malombra (1942) sembrò essergli assai congeniale e, in collaborazione con la grande ...
Leggi Tutto
mariano2
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
bambino-soldato
(bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni...