Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] Roma (1948), È primavera… (1950), cogliendo di questi film l'affettuoso e semplice sentimentalismo, così come quello con MarioSoldati ai cui film Le miserie del signor Travet (1945), Daniele Cortis (1947), Fuga in Francia (1948) offrì il contributo ...
Leggi Tutto
Gli uomini, che mascalzoni…
Claudio G. Fava
(Italia 1932, bianco e nero, 67m); regia: Mario Camerini; produzione: Emilio Cecchi per Cines-Pittaluga; soggetto: Aldo De Benedetti, Mario Camerini; sceneggiatura: [...] De Benedetti, dotato di un talento teatrale forse superficiale ma fervido di una sua poetica furbizia di mestiere, e MarioSoldati, uno degli scrittori più intelligenti che si siano mai occupati in Italia di far cinema (come sceneggiatore e ancor ...
Leggi Tutto
Lattuada, Alberto
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] che avrebbe costituito il nucleo iniziale della Cineteca italiana. Fu aiuto regista di Mario Baffico e poi di MarioSoldati e Ferdinando Maria Poggioli, con i quali collaborò anche come sceneggiatore, inserendosi in quell'atmosfera stilistica ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] a lui per la fotografia del film che avrebbe dovuto lanciare definitivamente Sophia Loren, La donna del fiume (1954) di MarioSoldati.
Luci del varietà (1950) segnò l'incontro di M. con Fellini, del quale sarebbe stato un fedele compagno di viaggio ...
Leggi Tutto
Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] di grandi produzioni italiane e americane, tra cui Tosca (1956) di Carmine Gallone, Policarpo, "ufficiale di scrittura" (1959) di MarioSoldati, The naked Maja (1959; La Maja desnuda) di Henry Koster. Nel campo del bianco e nero raccolse l'eredità di ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] ancora un ruolo da militare in un altro film tratto da un romanzo di Greene, La mano dello straniero (1954) di MarioSoldati, in cui è un ufficiale di stanza a Venezia implicato in una sinistra vicenda di sequestri di persona.
A partire dagli anni ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] congeniale), che spaziano da ricostruzioni storiche come Il brigante Musolino (1950) di Mario Camerini al piratesco Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (1953) di MarioSoldati, fino a L'arciere di fuoco (1971), versione nostrana della leggenda di ...
Leggi Tutto
Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] periodici, radio, teatro e televisione, interrotta dalla sceneggiatura di è l'amor che mi rovina (1951) di MarioSoldati, scritta con Steno e Monicelli, si dedicò dalla fine degli anni Sessanta all'attività di sceneggiatore cinematografico.Partecipò ...
Leggi Tutto
NINCHI, Carlo
Gabriele Sofia
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896 da Arnaldo, colonnello del Genio, e da Lidia Bedetti, ultimo di cinque figli: al maggiore Attilio, unico a seguire la carriera militare [...] cinematografico soprattutto grazie ai film del 1939 Cavalleria Rusticana (regia di Amleto Palermi) e Dora Nelson (regia di MarioSoldati). Considerato un vero e proprio pioniere del cinema sonoro, fu uno degli attori più apprezzati del cinema degli ...
Leggi Tutto
Nazzari, Amedeo
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema [...] a darsi al brigantaggio in Il brigante Musolino (1950) di Camerini; il bandito Michele Pezza in Donne e briganti (1950) di MarioSoldati; il capitano dell'esercito Giordani in Il brigante di Tacca del Lupo di Pietro Germi (1952) e, nello stesso anno ...
Leggi Tutto
mariano2
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
bambino-soldato
(bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni...