VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] RAI serie come Il mondo di Pirandello (1968) di Luigi Filippo D’Amico; I racconti del maresciallo (1968) di Mario Landi, da MarioSoldati; Lo scialo (1987) di Franco Rossi dal romanzo di Vasco Pratolini; la miniserie di tre film Guerra di spie (1989 ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] molta produzione italiana corrente: le commedie cosmopolite, ma anche il filone degli adattamenti letterari di MarioSoldati o Ferdinando Maria Poggioli che vennero bollati come ‘calligrafici’. Il culmine dell’attività del gruppo fu l’elaborazione ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] ’arco di un anno e mezzo (Faldini - Fofi, 1981, p. 73). Dopo alcuni ruoli da comprimario sotto la direzione di MarioSoldati e Anton Giulio Majano, e un «momento nero» (Porro, 1959) in cui faticava a lavorare, la fama e la consacrazione arrivarono ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] dirigendo sia da solo sia in collaborazione alcuni film di mediocre successo. Al primo, Stasera alle undici, diretto insieme con MarioSoldati, seguirono: nel 1938, La mazurka di papà con Vittorio De Sica, Umberto Meinati ed Elsa De Giorgi e Amicizia ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] con una borsa di studio. Qui ebbe modo di seguire un corso seminariale tenuto da John Dewey e conobbe MarioSoldati, stringendo con lui un intenso rapporto di scambio intellettuale. Fatto ritorno in Italia e all’insegnamento secondario, fu presto ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] gli altri, Natalino Sapegno, Cesare Pavese, Leone Ginzburg, Massimo Mila, Franco Antonicelli, Mario Fubini, Mario Bonfantini, Carlo Cordié, Franco Simone, MarioSoldati. All’incarico universitario affiancò, da subito, l’insegnamento presso l’Istituto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema, arte popolare e di massa per eccellenza, i regimi d’Europa riconoscono un essenziale [...] dei "telefoni bianchi", o il cosiddetto "cinema calligrafico", genere di ispirazione letteraria in cui esordiscono registi come MarioSoldati, Alberto Lattuada, Renato Castellani. Del resto, la politica dei generi che Freddi si impegna a promuovere a ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] , lo convinse a produrre un secondo film, Due milioni per un sorriso di Carlo Borghesio e dell'ancora sconosciuto MarioSoldati. Anche quella data fu importante per il cinema italiano, perché venne varata la cosiddetta legge Alfieri con la quale ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] , dopo un esordio come sceneggiatore di In cerca di felicità di Giacomo Gentilomo, Pinelli scrisse alcuni film per Mario Camerini e MarioSoldati (La figlia del capitano – in cui non figura accreditato – e Le miserie del signor Travet), ma si affermò ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] fu il rapporto con Franco Ferrara, iniziato nel 1951 con un gruppo di film comici per la regia di MarioSoldati: direttore d’orchestra di grande talento, costretto da una malattia nervosa a rinunciare alle esecuzioni pubbliche, Ferrara si dedicò ...
Leggi Tutto
mariano2
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
bambino-soldato
(bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni...