PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] 5 al 17 luglio alla Galleria di Roma diretta da Pier Maria Bardi; mentre nel 1938 fu inviato a Ivrea presso lo Fallan, London 2014, pp. 109-126; C. Fiorentino, Millesimo di millimetro. I segni del codice visivo Olivetti, Bologna 2014, ad indicem. ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] 1983; qui conobbe due colossi della scrittura, Gianni Brera e Mario Soldati, con cui fiorì una grande amicizia.
Scrisse per per Alla ricerca dei cibi perduti – colta, singolare narrazione tra segni zodiacali e ricette d’antan, del 1966 – con «un ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] della giustizia non esauriscono i contenuti del f. g.: se è vero che il mondo giudiziario è un ambiente di segni e significati così codificato che la narrazione cinematografica lo ha adottato più che reinventato, è altrettanto vero che il cinema non ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] sepolto nella tomba di famiglia in S. Maria Novella.
Nel 1632 saveva sposato Maria Felice Altoviti, figlia del senatore Luigi, II, Trieste 1992, pp. 621-636; S. Caroti, Nel segno di Galileo: erudizione, filosofia e scienza a Firenze nel secolo XVII ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] Nell'itinerario di tanti di essi condizionati a essere fascisti vede i segni di un cedimento che è nei fatti dell'epoca e non nelle viene a trovarsi sulle stesse posizioni di Nicola Chiaromonte, Mario Levi e Renzo Giua, distinte da quelle rosselliane, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] Aloisi, del Centro italiano di studi per la riconciliazione internazionale, di segno filoatlantico. In buoni rapporti con don Luigi Sturzo, vicino a politici come Mario Scelba, Giuseppe Pella e Gaetano Martino, svolse compiti di rappresentanza in ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] contro 695×518 mm), nonché per la presenza di segni di degrado materiale (piccole lacerazioni, integrazioni a mano senso dell’Incisione Prevedari, in Studi sulla cultura Lombarda in memoria di Mario Apollonio, I, Milano 1972, pp. 76-90; C. Alberici, ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] diritto penale in modo più vivo ed evidente), rimanda segni che non possono essere ignorati da chi studia il R. Romanelli, Ricordo di M. S., in Sissco, 13 agosto 2005; S. Trombetta, Mario Da Passano (1946-2005) e M. S. (1941-2005), in Le Carte e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] dal che fu però dissuaso dal cardinale Ugolino dei Conti di Segni, il futuro papa Gregorio IX - ebbe inizio l'anno sepolto nel convento dei frati minori di Penna, intitolato a S. Maria delle Grazie. Nel 1464 il suo corpo fu traslato nella nuova ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] punti di riferimento, tra gli altri, Corrado Cagli, Mario Mafai e Renato Guttuso, personaggio, quest’ultimo, con . Opere letterarie. Er compromesso rivoluzzionario, Milano 1975; I segni eugubini, Milano 1977; La palommella. 63 sonetti romaneschi e ...
Leggi Tutto
partito-motore
loc. s.le m. Partito politico che si assume il ruolo di propulsore e animatore di una coalizione. ◆ E se non nasce l’Elefante, nascerà l’Elefantino. Lo ha annunciato al convegno di liberal, «Un bipolarismo che funzioni», il...
micropartitismo
(micro-partitismo), s. m. La tendenza alla proliferazione dei partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ [Mario] Segni e i suoi del Patto, cui dobbiamo la prima grande spallata organizzata al sistema politico, apre...