VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] fine degli anni Trenta a Roma nel cantiere delle tombe dei papi Leone X e Clemente VII in S. Maria sopra Minerva. L’alunnato di Vacca presso Rossi cadde durante il secondo soggiorno romano di quest’ultimo, avvenuto tra i primi anni Quaranta e il 1560 ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] 1890).
Trasferitosi a Londra, la sua interpretazione nella pantomima di Mario Costa, A Pierrot’s Life al Prince of Wales Theatre canzoni e dialoghi. Creò poi una nuova versione di Scarpette rosse (30 gennaio 1899), su libretto di Josef Hassreiter ( ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] sue conoscenze di latino sotto la guida del brindisino Quinto Mario Corrado, anch’egli familiare del cardinale.
Dopo la , Delle antichità picene, V, Fermo 1798, pp. 55-61; G.G. Rossi, Catal. de’ vescovi di Telese, Napoli 1827, pp. 128-139, 233-239 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] , Gigi Chessa, Francesco Menzio, Alberto Sartoris, Mario Soldati e, dal loro arrivo a Torino, Galvano, E. P., Roma 1942 (poi in E. P. (catal.), 1979, pp. 87 s.); A. Rossi, E. P. pittore, Genova, s.d. [ma 1944] (con bibl.); G.C. Argan, Presentazione, ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] dove c’erano anche molti piacentini) con il generale Antonio Maria Franzini. Il 30 aprile Zanardi Landi e i suoi piacentini novembre del 1848, poco dopo l’assassinio di Pellegrino Rossi, su sollecitazione del comitato di guerra di Stradella e ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] metà del secolo per opera di Vincenzo de’ Rossi (Venturi, 1935).
Frutto di un dotto ed storia dell’arte sul Medioevo e il Rinascimento nel centenario della nascita di Mario Salmi. Atti del Convegno internazionale, Arezzo-Firenze… 1989, II, Firenze ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] Esopo; il lavoro fu rivisto e corretto da Mario Mariani, dottore dello Studio bolognese); La donna forte , Studi biogr. e bibl. …, Roma 1882, I, pp. 430 ss.; L. Rossi, Gli scrittori polit. bolognesi, Bologna 1888, pp. 187 ss.; U. Dallari, I rotuli ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] caduta del fascismo partecipò a Milano all'incontro in casa di Mario Alberto Rollier, il 27 e 28 agosto, da cui C., in Riv. di filosofia, XXXVIII (1947), pp. 142-146; F. Rossi Landi, Sugli scritti di E. C., in Riv. critica di storia della filosofia, ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] della Sacra Scrittura. C. attinse soprattutto a Mario Vittorino, all'Ambrosiaster, a Rabano Mauro, allo der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, München 1911, pp. 390-396; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino, Torino 1914, pp. 43-51; A. ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] 1894 scoprì il canzoniere di Visconti per Bianca Maria Sforza fra alcuni codici miniati esposti al Romanica fragmenta: scritti scelti dall’autore…, Torino 1932, pp. 154-163; V. Rossi, R. R., in Enciclopedia Italiana, XXIX, Roma 1936, ad vocem; L. De ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...