Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] maschile
1. Paul Ereng KEN
2. Joaquim Cruz BRA
3. Saïd Aouita MAR
7. Donato Sabia ITA
1500 m maschile
1. Peter Rono KEN
2. Hal Haenel USA
2. Rod Davis e Don Cowie NZL
3. Ross Macdonald e Eric Jespersen CAN
soling misto
1. Danimarca
2. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ritornare nonché pel suo in questa pubblicare l'Historia - Anton Maria del Chiaro, lo stesso cui si debbono un Compendio (Venezia , tra pressioni, revoche, colpi di mano.
Comunque è col "rosso" e col "nero" che si fanno affari di respiro. Ma ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] sono chiamati a svolgere in gara.
Le regole
di Mario Valitutti
Le origini
Le regole del calcio sono state Manfredonia e Magherini; 3 anni per Wilson, Zecchini e Massimelli; 2 anni per Rossi; 1 anno e 2 mesi per Cordova; 1 anno per Morini e Merlo; ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] a portare a termine la facciata (10).
La fabbrica di Santa Maria dei Frari, la Ca' Granda, frattanto, che sullo scorcio vengono esaltati dai colori dell'oro, dell'azzurro d'oltremare, del rosso, i più nobili tra i metalli e gli smalti araldici; ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , gli acquisti di vettovaglie, ecc. Un filo rosso unisce il polarizzarsi delle vicende politico-militari nella Valle storia e nell'arte (A.A., 17), I, Udine 1980, pp. 231-264; Mario Brozzi, Le origini, in AA.VV., Longobardi, Milano 1980, pp. 11-16; ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] questo tema con il contributo Il partito fascista, in Il regime fascista, a cura di Angelo Del Boca-Massimo Legnani-Mario G. Rossi, Roma-Bari 1995, pp. 203-219.
304. Su questa lunghezza d’onda, analizzando vari contesti locali, S. Lupo, Il fascismo ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] monastero "non di alta e rilevata archittetura", che ben si addiceva alla regola servita della sua fondatrice, Maria Benedetta de' Rossi. L'edificio si collocava in quella frangia della città che, dai Riformati di Cannaregio fino alle Vergini di ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Coppa Italia sulla Roma, e sino ai giorni nostri, la storia rosso-blu è fatta di rapide discese più che di risalite. Al nel 1988-89, che dà il via alla rinascita della squadra.
Mario Alberto Kempes, el matador per i tifosi del Valencia, attaccante ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] S. Caterina sul Monte Sinai, nel tardo XII - inizi XIII secolo.
Il monastero di S. Paolo è situato a 39 km di distanza dal MarRosso e fu edificato nell'area in cui, al tempo della persecuzione di Decio e all'età di 16 anni, il santo si rifugiò e vi ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , Lettere ed Arti", classe di scienze morali, 156, 1997-1998, pp. 1-45.
17. V. Paolo Preto, De Rubeis (Rossi), Bernardo Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIX, Roma 1991, pp. 238-240.
18. V. Claudio PovoLO, Coleti, Nicolò, ibid., XXVI ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...