• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1199 risultati
Tutti i risultati [1199]
Biografie [398]
Storia [122]
Arti visive [110]
Religioni [75]
Letteratura [68]
Cinema [52]
Musica [49]
Diritto [47]
Temi generali [39]
Sport [36]

GASPARY, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1932)

GASPARY, Adolfo Mario Pelaez Filologo e letterato, nato a Berlino il 23 maggio 1849. Venne più volte in Italia e a Napoli conobbe e strinse amicizia con Francesco De Sanctis, che non fu senza influenza [...] 1884; II, ivi 1888; versione italiana del 1° volume di N. Zingarelli, 2ª ediz., Torino 1914; del 2° vol. di Vittorio Rossi, 2ª ediz., Torino 1901-02), rimasta interrotta al periodo del Rinascimento. È opera pregevole non solo per la copia delle ... Leggi Tutto

PICCOLOMINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCOLOMINI, Alessandro Mario Pelaez Scrittore, nato il 13 giugno 1508 a Siena, ivi morto il 12 marzo 1578. Visse molto a Padova, dove fino dal 1540 fu lettore di filosofia morale, e a Roma, donde tornò [...] una scena di seduzione. Bibl.: G. B. Pellizzaro, I sonetti di A. P., in Rass. crit. d. lett. ital., VIII, p. 97; M. Rossi, Le opere letterarie di A. P., in Bull. senese di storia patria, XVII (1910), pag. 289, XVIII (1911), p. 1; B. Croce, La ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – CINQUECENTO – ARISTOTELE – SENOFONTE – PIO RAJNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

SALLIER DE LA TOUR, Vittorio, marchese du Cordon

Enciclopedia Italiana (1936)

SALLIER DE LA TOUR, Vittorio, marchese du Cordon Mario Menghini Uomo di stato, nato a Chambéry il 18 novembre 1774, morto a Torino il 19 gennaio 1858. Durante l'invasione francese in Piemonte e il ritiro [...] in Piemonte, Firenze 1879; C. Torta, La rivoluz. piemontese del 1821, Roma 1908; G. Gallavresi, Le maréchal Sallier de la Tour, Mémoires et lettres, Torino 1917; T. Rossi e C. P. Demagistris, La Rivol. piem. del 1821. Studi e documenti, ivi 1927. ... Leggi Tutto

HARCOURT, François-Eugène-Gabriel, duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

HARCOURT, François-Eugène-Gabriel, duca di Mario MENGHINI Uomo politico e diplomatico francese, nato a Jouy-en-Josas (Seine-et-Oise) il 22 agosto 1786, morto a Parigi il 2 maggio 1865. In gioventù percorse [...] per persuadere Pio IX a non ostacolare il movimento liberale dello stato pontificio; e quando avvenne l'uccisione di Pellegrino Rossi (15 novembre 1848), tentò invano che il papa accettasse l'asilo francese. Lo seguì a Gaeta, insieme col corpo ... Leggi Tutto

NOTTURNO Napoletano

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTTURNO Napoletano Mario Pelaez Poeta improvvisatore del secolo XVI, celebre al suo tempo, ma di cui non si sa altro se non che forse fu soldato al servizio di Venezia. Nel 1552 era vivo ancora. La [...] e altre composizioni, disperse in opuscoli rarissimi (v. H. Harrisse, Excerpta colombiniana, Parigi 1887, pp. 196 e 216). Bibl.: V. Rossi, Pasquinate di Pietro Aretino, ecc., Palermo 1891, p. 121; id., Le lettere di A. Calno, Torino 1888, p. lxvii; A ... Leggi Tutto

Meridionale, questione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meridionale, questione GGuido Pescosolido di Guido Pescosolido Meridionale, questione sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] Il meridionalismo democratico facente capo a Manlio Rossi Doria svolse a sua volta un'importante opera ) e contrapposta a "Cronache meridionali", diretta da Giorgio Amendola, Mario Alicata e Francesco De Martino. In quegli ambienti venne recuperato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – INDUSTRIA METALMECCANICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

MORTATI, Costantino Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTATI, Costantino Napoleone Fulco Lanchester – Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] italiano e comparato sulla scia del suo maestro Luigi Rossi. Sono questi gli anni di stretto sodalizio con lo della madre e quelli della moglie, gli allievi (primo fra tutti Mario Galizia) gli rimasero vicini nei lunghi anni di malattia. Ritornò in ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTATI, Costantino Napoleone (3)
Mostra Tutti

VANCINI, Florestano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vancini, Florestano Isabella Casabianca Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Ferrara il 24 agosto 1926. L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, [...] suoi primi passi nel lungometraggio, come aiuto regista di Mario Soldati per La donna del fiume (1954), realizzato e La neve nel bicchiere (1984), tratto dal romanzo di N. Rossi, sulle vicende di una famiglia di contadini dalla fine dell'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – WESTERN ALL'ITALIANA – LUNGA NOTTE DEL '43 – PIER PAOLO PASOLINI – ENNIO DE CONCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANCINI, Florestano (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] sempre nel Foro Romano, di quella di S. Maria Antiqua. Le due chiese sono i primi edifici di Mullooly, The Church of S. Clemente, Roma 1869 (2° ed. 1873); G. B. De Rossi, I monumenti scoperti sotto la bas. di S. Clemente, in Bull. Arch. Crist., 1870, ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] molte altre parti della città: a S. Polo, a S. Maria Formosa, e altrove. E vi erano poi i venditori ambulanti, quelli Alexander, London 1994, pp. 35-47. L'umanista pistoiese Girolamo Rossi, amico di Marsilio Ficino e di Ermolao Barbaro, si fece a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 120
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali