KAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Mario Menghini
J. G. V.
Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] ricostruire poco dopo da Caterina II. Durante la recente guerra civile divenne sede del quartiere generale degli eserciti rossi; conquistata dalle truppe cecoslovacche nell'agosto del 1918, fu ripresa da Trockij nel settembre successivo e invano ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Aldo GAROSCI
. Organizzazione clandestina e movimento politico antifascista. Fondata nel 1929, come "movimento rivoluzionario", che riuniva "repubblicani, socialisti e democratici", [...] 24 membri e dirigenti del movimento in Italia, compresi Rossi e Bauer; uno di essi, A. Ceva, si Garosci, Vittorio Foà, Vindice Cavallera, Renzo Giua, Alfredo Perelli, Leone Ginzburg, Mario Levi; a Milano: F. Parri, V. Albasini, G. Faravelli, D. ...
Leggi Tutto
SPLANCNICI, NERVI
Mario DONATI
*
. Rappresentano le branche efferenti inferiori del simpatico toracico (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 645 e segg.) emergenti dai 7-8 ganglî inferiori. Queste branche [...] chirurgica d'accesso allo splancnico può variare. Sono state proposte o usate la via inframediastinica posteriore (F. Rossi), la via mediastinica posteriore (G. Pieri), la via infradiaframmatica posteriore con resezione dei processi trasversi della ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Mario Casella
Filologo, glottologo e dantista, nato a Genova il 21 novembre 1862, morto a Firenze il 31 gennaio 1923. Fu uno dei più insigni maestri che abbia avuto la scuola [...] varî in L'idea nazionale, 3 aprile 1923; V. Cian, in Giorn. stor. della letter. ital., XLI (1923), p. 237; V. Rossi, in Nuova Antologia, 16 febbraio 1923, p. 345; B. Terracini, in Rivista di filologia classica, 1923; A. Schiaffini, in Dante e la ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggero
Roberto Caggiano
Compositore, nato a Napoli l'8 marzo 1858, morto a Montecatini il 9 agosto 1919. Alunno presso il Conservatorio di S. Pietro a Maiella (Napoli), studiò con Beniamino [...] Cesi il pianoforte e con Lauro Rossi la composizione, nel 1877 si trasferì a Bologna per seguire le lezioni di camera, fra cui la famosa Mattinata, scrisse i libretti delle opere: Mario Wetter di Machado e Redenzione di Pennacchio.
Bibl.: R. Giani ed ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Alessandro
Mario Menghini
Predicatore e patriota, nato a Bologna il 21 marzo 1809, morto a Roma il 9 gennaio 1889. Entrato nei barnabiti, a vent'anni era già insegnante di retorica a Napoli [...] , nel quale mese uscì dall'ordine, ma alla fine d'ottobre il generale Zucchi, ministro della Guerra nel gabinetto P. Rossi, lo fece imprigionare per condurlo a Corneto; giunto a Viterbo, quei cittadini riuscirono a liberarlo. Andato a Roma durante la ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Mario Menghini
Uomo politico e scrittore, nato a Vico del Lazio, nel 1795, morto a Napoli il 1° ottobre 1863. Fece gli studî di medicina all'università di Roma, ma coltivò pure le lettere, [...] a caldo amore di patria, su La battaglia di Navarino, su Mario Pagano e su Sampiero Corso e Pasquale Paoli. Nel 1835 andò a nell'ottobre del 1848. Dopo l'assassinio di Pellegrino Rossi, al quale fu asserito avere egli partecipato, cambiò atteggiamento ...
Leggi Tutto
TREVISAN
Mario Brunetti
. Antica famiglia patrizia veneziana, distintasi specialmente nelle armi e nella diplomazia. Essa ha varî rami che i genealogisti fanno provenire da Aquileia e dalla Trevisana. [...] famiglia si hanno i rami di San Barnaba, Santa Maria Formosa, Sant'Agnese, San Baseggio (Basilio), del Ponte Trevisan (2a ed., ivi 1718, p. 117 segg.); v. anche V. Rossi, I codici francesi di due biblioteche veneziane del '700 (una è quella del ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Macerata il 21 marzo 1810, morto a Roma il 3 maggio 1885. Laureatosi in medicina all'università di Roma, esercitò la professione per molti anni, [...] gravi dopo la partenza del papa da Roma. In quella del 15 novembre accorse a prestare l'opera sua a Pellegrino Rossi, assassinato sui gradini della Cancelleria, e protestò che non si facesse il processo per scoprire gli autori del misfatto; in quella ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Mario Pelaez
Filologo, nato a Soriano nel Cimino (Viterbo) il 20 febbraio 1844, morto in Roma il 1° maggio 1918. Laureatosi in legge a Roma nel 1865, cominciò a esercitare l'avvocatura [...] . Fu benemerito anche della paleografia e degli studî storici.
Bibl.: E. G. Parodi, in Marzocco, 12 maggio 1918; F. D'Ovidio, V. Rossi, I. Giorgi, I. Del Lungo, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, XXVII (1918), p. 177; M. Pelaez, in Nuova Antologia, i ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...