• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1199 risultati
Tutti i risultati [1199]
Biografie [398]
Storia [122]
Arti visive [110]
Religioni [75]
Letteratura [68]
Cinema [52]
Musica [49]
Diritto [47]
Temi generali [39]
Sport [36]

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] ed accolse i figli d'illustri famiglie italiane e straniere. Da Maria Luisa venne fuso col collegio Lalatta, che risaliva al 1755, di Boemia, finché le lotte tra i Correggesi e i Rossi la fanno cadere sotto gli Scaligeri, i quali le tolgono quel ... Leggi Tutto

FUTURISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti . Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] (Piero Illari), Iamar 14 (Pietro Gigli), Franco Rossi, Enzo Mainardi, Oreste Marchesi, Pino Masnata, Vittorio Carlo Duse, Tullio d'Albissola, Alfredo Gaudenzi, Carlo Maria Dormal, Nello Voltolina, Mario Zucco, Mino Somenzi, Sofronio Pocarini, T. C. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CANGIULLO – GAZZETTA DEL POPOLO – ENRICO PRAMPOLINI – ANTONIO SANT'ELIA – FEDERICO DE MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

ROMANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, REPUBBLICA Alberto Maria Ghisalberti Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] di non resistere e all'indomani i Francesi occupavano Monte Mario e Castel Sant'Angelo. L' 11 guardie francesi vigilavano albero della libertà, accanto al quale si spiegò il tricolore bianco, rosso e nero, e il Berthier si decise a fare, invitato, il ... Leggi Tutto

PERITONITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERITONITE Mario DONATI Nino BABONI . È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] à pneumocoques, Relazione al Congresso francese di chirurgia, Parigi 1931; G. Epifanio, La radiologia del peritoneo, Napoli 1932; B. Rossi, R. Fumagalli, ecc., Peritoniti acute, Relaz. al XXXIX Congr. d. Soc. ital. d. chir., Roma 1932; S. Solieri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERITONITE (2)
Mostra Tutti

MINGHETTI, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MINGHETTI, Marco Mario Menghini Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] gli fossero fatte. Andò a Roma per l'inaugurazione del parlamento (15 novembre), funestata dall'assassinio di Pellegrino Rossi; e sdegnato che il ministero Muzzarelli non si fosse impegnato pubblicamente a iniziare il processo contro gli autori del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGHETTI, Marco (6)
Mostra Tutti

GLUCOSIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCOSIDI Mario BETTI Alberico BENEDICENTI . Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] idrolisi dànno uno zucchero e una sapogenina, sostanza non azotata. Sono spesso assai velenose perché sciolgono i globuli rossi del sangue (azione emolitica). La saponina della Saponaria officinalis fu ricavata dallo Schrader nel 1807 dalle radici di ... Leggi Tutto

MORRIS, William

Enciclopedia Italiana (1934)

MORRIS, William Mario Praz Poeta, artista e agitatore sociale, nato il 24 marzo 1834 a Elm House, Walthamstow, da famiglia di facoltosi commercianti, e morto a Hammersmith il 3 ottobre 1896. Crebbe [...] e gli utensili domestici per la sua nuova casa a Upton nel Kent, chiamata Red House dai suoi mattoni rossi. Dalla decorazione d'una casa passò addirittura all'impianto di un'industria decorativa destinata a reagire contro il commercialismo corrente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRIS, William (1)
Mostra Tutti

MAMIANI Della Rovere, Terenzio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMIANI Della Rovere, Terenzio Mario MENGHINI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Uomo politico e scrittore, nato a Pesaro il 27 settembre 1799, morto a Roma il 21 maggio 1885. Suo padre, Gianfrancesco, [...] di quella Società della Confederazione italiana che ebbe breve ed effimera vita. Tornato a Roma dopo l'assassinio di Pellegrino Rossi entrò nel ministero Muzzarelli come ministro degli Esteri: ma la fuga del papa a Gaeta e il trionfo del partito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMIANI Della Rovere, Terenzio (5)
Mostra Tutti

TIGNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGNA (fr. teigne; sp. tiña; ted. Grind; ingl. scab) Mario TRUFFI Nino BABONI Si sono in passato denotate con questo nome alcune particolari affezioni croniche del cuoio capelluto, le cui prime meno [...] , ecc.). Il genere Trichophyton comprende varie specie. Il T. granulosum, descritto in Italia da M. Carpano e da L. Rossi nel laboratorio di G. Finzi, causa un'affezione cutanea nel cavallo, che per il suo carattere esteriore viene definita erpete ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGNA (1)
Mostra Tutti

POMPOSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPOSA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Mario SALMI Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] e la pesca sono le attività principali. L'abbazia di S. Maria di Pomposa. - Monastero benedettino, insigne nella storia medievale italiana, , di cui avanzano pilastri e capitelli erratici in rosso di Verona), ai quali forse si riferisce un'iscrizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 120
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali