PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] religiose. Sotto il suo regno l'Egitto ebbe un periodo di floridezza. Per volere di Dario fu riaperto il canale fra il MarRosso e il Nilo, per cui le navi poterono raggiungere il Mediterraneo, e fu costruito un tempio di Giove Ammone nell'oasi di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] si è aperto la via attraverso il Silurico e gli strati di arenaria rossa antica dei Monti Slieve Bernagh e Arra, e le sommità delle due ripe VI batté religiosamente la stessa via; la figlia Maria la cattolica rimediò in parte ai danni subiti dal ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] : il tendine (v. connettivo, tessuto). Perciò nella maggior pane dei casi il muscolo risulta di una massa carnosa di colorito rosso vivo, formata di tessuto muscolare e detta corpo o ventre muscolare, la quale, in corrispondenza di ciascuna delle due ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] al tempo di Lisia. Una delle linee meglio identificate è quella dal Golfo Persico all'India e dai porti del MarRosso pure all'India, approfittando dei monsoni.
La navigazione marittima di lungo corso, quasi esclusivamente commerciale, incontra gravi ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] Camperio ebbe il compito dell'esplorazione geografica ed economica. A questi seguirono il Corbetta, il Lazzaro, il Mandalari, il Rossi, il Giannini, il Ferrari, il Vinassa de Regny, il Tuminati, il Laganà, il De Martino, il Baldari, il Guicciardini ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] foresta insidiosa e gl'indigeni ostili, i due naturalisti Luigi Maria D'Albertis e Odoardo Beccari, che nel 1872 tentano deve quindi credere che ciò che noi chiamiamo in Europa capelli rossi e biondi, non esiste tra i Papua. La statura di questa ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] di numerosi dotti (tra cui gl'italiani Guidi, Ciasca, Rossi) che pubblicarono testi assai importanti, e con la grammatica dello Codex Comanicus (parlata dei Comani delle rive settentrionali del Mar Nero), che si conserva nella Marciana a Venezia.
Nei ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] di kmq., cioè il 27% dell'Africa intera; e in realtà si dovrebbe tener conto che, dopo la breve interruzione del MarRosso, esso si continua coi deserti asiatici (v. sotto).. A N. il Sahara si affaccia al Mediterraneo in corrispondenza alle Sirti; a ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] gli fece buona accoglienza e lo presentò a Pellegrino Rossi; ma non s'intesero né allora né poi. biografici, Milano 1872; E. Ashurst Venturi, Biographie de M., Parigi 1881; J. W. Mario, Della vita di G. M., Milano 1886 (2ª ed., ivi 1896 e 3ª, ivi ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] 1889, corso su 2000 m. da cavalli di 4 anni e vinto da Conte Rosso alla media di 1 ′ e 37″ sul km., si è passati al luglio 1932 da cavalli di 3 anni, su 2.100 metri e vinto da Mario Fellows alla velocità di 1′ e 28″ sul km: Il miglior record italiano ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...