Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] : 25-94; Raffaelli 1979; Medici & Cappelluzzo Springolo 1991; Rossi 2007: 17-18), si possono aggiungere: A qualcuno piace caldo (B degli anni Ottanta», Roma - Bari, Laterza.
Medici, Mario & Cappelluzzo Springolo, Sonia (1991), Il titolo del ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] 9-14). Sembrerebbe aver partecipato alla campagna in Fiandra al seguito di Mario o di Alessandro Farnese o, quanto meno, averne avuto intenzione e nella Pinacotheca imaginum (1643) di Giovan Vittorio Rossi, la definizione di Amynta madidus, spesso ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] nell'ottobre 1921, intervenne sulla relazione di Mario Cingolani a proposito dei limiti della collaborazione Giolitti e i cattolici (1901-1914), Firenze 1960, p. 451; M. G. Rossi, F. L. Ferrari. Dalle leghe bianche al partito popolare, Rorna 1965, p. ...
Leggi Tutto
La storia del parlato filmico è intimamente legata, fin dai primordi del cinema sonoro, alla pratica del doppiaggio. La lingua doppiata, che è forse, indipendentemente dalla qualità dei risultati ottenuti, [...] naftalina ed egli la traduce con canfora (Raffaello Patuelli, in Rossi 2006: 601).
Quello dei calchi (vale a dire di Trasposizioni linguistiche e culturali, Bologna, CLUEB.
Bollettieri Bosinelli, Rosa Maria et al. (a cura di) (2000), La traduzione ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] 1952 la prima canzone, Valentino, musica di Mario Bertolazzi, successo radiofonico del Quartetto Radar. Depositò canzoni: la prima fu Il cantico del cielo (1956), scritta con Rossi, col quale compose anche Quando vien la sera, terza classificata al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] d’archivio, bisogna rifarsi al profilo biografico scritto da Ottavio Rossi (in Elogi historici di bresciani, 1620), secondo il quale cinque e sei voci. Nella dedica al conte veronese Mario Bevilacqua (grande figura di mecenate e personalità di spicco ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] la propria esperienza diplomatica, poiché dal giugno al dicembre 1847 fece le veci del ministro plenipotenziario (il conte Carlo Rossi) allora assente.
In questo periodo egli si fece apprezzare dalle autorità prussiane che a lui spesso si rivolgevano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] fine dell’Ottocento, si pensi alla famosa Nuova Schio della Lane Rossi (1872-1890) e alla città sociale Crespi d’Adda della una chiesa, un centro sportivo e altro ancora. L’architetto Mario Bacciocchi e lo Studio BR (Bacigalupo e Ratti) danno la ...
Leggi Tutto
Un inveterato luogo comune vuole l’italiano come la più adatta tra le lingue al canto, soprattutto per una ragione fonetica e una sintattica: la ricchezza di suoni vocalici, specie in fine di parola, e [...] dell’una o dell’altra nazione.
Molti intellettuali italiani settecenteschi (letterati, più che musicisti: Giovanni Mario Crescimbeni, Gian Vincenzo Gravina, ➔ Ludovico Antonio Muratori, successivamente Francesco Algarotti, Giuseppe Baretti e altri ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] il 1619, ma che fu pubblicato soltanto nel 1637 con dedica a Mario Sforza conte di Santa Fiora.
Il poema, composto da nove canti di Giovenale.
Fonti e Bibl.: G.N. Eritreo (G.V. Rossi), Pinacotheca, Colonia 1645, p. 88; G. Contri, Biografia del ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...