DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] a Dio, Città del Vaticano 1930), nei confronti di Mario Missiroli, che aveva sottolineato i rischi di una eccessiva ingerenza di Stato del novembre 1942 è riprodotio in E. Aga Rossi, La politica del Vaticano durante la seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] valore esornativo:
(10) a. la bianca neve
b. i rossi papaveri
c. il dolce miele
Alcuni aggettivi hanno significato diverso a complementi preposizionali retti da un nome:
(24) il padre di Mario è architetto
(25) la ragazza con le trecce uscì dalla ...
Leggi Tutto
Marche
Febo Allevi
I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] sul lito adriano (Pd XXI 122-123) con S. Maria di Portonovo ovvero, come sostenne il Sassi, con Loreto. Deputazione St. Patria Marche " s. 3, III-IV (1920-21) 248 ss.; V. Rossi, D. nel Trecento e ne; Quattrocento, in D. e l'Italia, Roma 1921, 285-318 ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] e il modello dell’Arca di Noè (da un’idea di Mario Chiari); per Giulietta degli spiriti di Federico Fellini, tre cavalli Rambaldi l’ultimo anno di attività italiana: per Profondo rosso di Argento realizzò un pupazzetto elettromeccanico, un finto ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] mostra una stampa tratta dal dipinto di N. M. Rossi del 1749 raffigurante Tobiolo e l'angelo), l'accoglimento dei ; Conversione di s. Agostino; S. Nicola da Tolentino) e per S. Maria delle Grazie a Pozzuoli con l'Assunta e l'Ultima Cena.
Del 1762 sono ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] donna si stabilì coi figli dopo la prematura morte del marito, a dodici anni Cesare entrò come apprendista in una 200 anni dell’Accademia Carrara (1796-1996) (catal.), a cura di F. Rossi, Bergamo 1996, pp. 80-99; E. Lunardelli, C. T.: gli anni ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] della S.M.E. dopo la morte di Orso Mario Corbino (23 genn. 1937), presente nei consigli di amministrazione , tra le fonti, una polemica C.-E. Rossi, con lettera del C. in 24 Ore, 22 marzo 1951, e replica del Rossi in Il Mondo, 7 apr. 1951; tra ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] all’Assemblea costituente (da Giuseppe Dossetti, Stefano Jacini, Meuccio Ruini, Palmiro Togliatti, Mario Cevolotto, Piero Calamandrei, Giorgio La Pira, Paolo Rossi e così via); talvolta queste citazioni appaiono strumentali, tese com’erano – si veda ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] forniscono particolari né sulle motivazioni né sulle conseguenze: Mario d'Avenches, infatti, afferma semplicemente che il christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, I, ivi 1857; II, 1, ivi 1888; ibid., Supplementum, ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] cultura napoleonica: Antonio (1767-1808), padre di Maria Romagnoli, aveva partecipato ai Comizi di Lione. Il fallimentari – Mamiani, Fabbri, Rossi –, lo fecero deragliare verso il radicalismo. L’assassinio di Pellegrino Rossi, il 15 novembre 1848 ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...