• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Letteratura [34]
Biografie [15]
Arti visive [11]
Teatro [6]
Temi generali [6]
Lingua [6]
Storia [5]
Geografia [5]
Trattatistica e altri generi [3]
Opere e protagonisti [3]

ORMULUM

Enciclopedia Italiana (1935)

ORMULUM Mario Praz . Poema, o meglio raccolta di parafrasi in versi dei Vangeli della Messa, ciascuna seguita da un'omelia, scritto in inglese medio (del cui sviluppo costituisce il testimonio più prezioso) [...] da un Orm o Ormin, canonico regolare oriundo del Lincolnshire settentrionale, intorno al 1200. Il codice, nella Bodleiana, è autografo di Orm, ma non rappresenta che una porzione, circa un ottavo, dell'opera ... Leggi Tutto

SAINTSBURY, George

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTSBURY, George Mario Praz Critico e letterato nato a Southampton il 23 ottobre 1845, morto a Bath il 28 gennaio 1933 Educato a Londra e ad Oxford, dopo una carriera di critico militante nelle riviste [...] fu nominato alla cattedra di retorica e di letteratura inglese presso l'università di Edimburgo, che occupò dal 1895 al 1915. È autore di opere sulla letteratura inglese, tra cui una diffusissima Short ... Leggi Tutto

SEDLEY, Sir Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDLEY, Sir Charles Mario Praz Poeta e drammaturgo, nato a Londra probabilmente nel marzo 1639, morto ivi verso la fine dell'agosto 1701. Di nobili natali, fu tra i più famigerati libertini della corte [...] di Carlo II; appartenne all'opposizione parlamentare per astio contro il duca di York che gli aveva sedotto la figlia. Dei suoi drammi, i migliori sono le commedie Bellamira (1687) basata sull'Eunuchus ... Leggi Tutto

WHETSTONE, George

Enciclopedia Italiana (1937)

WHETSTONE, George Mario Praz Novelliere in verso e in prosa, e autore drammatico, nato a Londra circa il 1544, e morto nel 1597. Dopo una giovinezza scapigliata, si dedicò alla letteratura con parentesi [...] avventurose (fu attore, servì come militare nei Paesi Bassi nel 1572-74, e di nuovo nel 1585-86; prese parte a un viaggio a Terranova nel 1578-79). Dopo aver scritto l'unico suo dramma in versi, Promos ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHETSTONE, George (1)
Mostra Tutti

TAYLOR, Sir Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

TAYLOR, Sir Henry Mario Praz Letterato, nato a Bishop-Middleham (Durham) il 18 ottobre 1800 e morto il 27 marzo 1886 a Sheen (presso Londra). Fu impiegato al Colonial Office dal 1824 al 1872. Pubblicò [...] varî drammi in versi, Isaac Comnenus, 1827; Philip van Artevelde, 1834; Edwin the Fair, 1842; A Sicilian Summer e St. Clemem's Eve, 1862. Un volume di versi, The Eve of Conquest, apparve nel 1847, e The ... Leggi Tutto

SMART, Christopher

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SMART, Christopher Mario Praz Poeta, nato a Shipbourne presso Tunbridge (Kent) l'aprile 1722, e morto a Londra il 21 maggio 1771. È autore di due volumi di Poems (1752 e 1763), della Hilliad (1753) [...] satira contro John Hill, famoso ciarlatano, di versioni di Fedro e di Orazio, di una parafrasi dei Salmi: l'entusiasmo per questi ultimi gl'ispirò il suo capolavoro, il Song to David (1763) le cui ardite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMART, Christopher (1)
Mostra Tutti

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] madre di Elena di Troia; e, come Sant'Anna, fu madre di Maria; e tutto questo non è stato per lei che suono di lire e di " (W. Pater; tr. it. in: Il Rinascimento, a cura di M. Praz, Napoli 1965, p. 67). Ora le parole che J. A. Symonds scriveva nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti

Eliot, Thomas Stearns

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eliot, Thomas Stearns Mario Praz Sebbene il culto di D. avesse una tradizione negli ambienti bostoniani dove fu educato E. (i dantisti di Harvard University, da Longfellow a Charles Eliot Norton, Santayana [...] in terzine non rimate, in cui il ritmo, le immagini, e i passi discorsivi richiamano D. molto da vicino. Bibl.- M. Praz, T. S. Eliot e D., apparso originariamente in inglese nella " Southern Review " novembre 1937, e in italiano in " Letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES ELIOT NORTON – HARVARD UNIVERSITY – ARNAUT DANIEL – RAZIONALISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliot, Thomas Stearns (5)
Mostra Tutti

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1966)

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose Mario Praz Ferdinando Gerra Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] dda li cojjoni». Il che, in un poeta, è certo comprensibile, e magari perdonabile. Sì, qui è il poeta, come vuole il Mariano; ma s'ha proprio da cercare il vero d'Annunzio «creativo» in questo d'Annunzio tradizionale, tante volte e a sazietà smontato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Antiquariato e modernariato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Antiquariato Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] fate of Europe's treasures in the Third Reich and the Second world war, New York 1994. M. Praz, Lettere sull'antiquariato di Mario Praz a Luigi Magnani (1952-1981), Torino 1996. Arte e collezionismo a palazzo Venezia, Roma, Palazzo Venezia, Roma 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiquariato e modernariato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
bombastico
bombastico agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo per quindici anni", Bob Fosse; "Elettrizzante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali