• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Letteratura [34]
Biografie [15]
Arti visive [11]
Teatro [6]
Temi generali [6]
Lingua [6]
Storia [5]
Geografia [5]
Trattatistica e altri generi [3]
Opere e protagonisti [3]

SMITH, Sydney

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, Sydney Mario Praz Sacerdote anglicano e polemista liberale, nato il 3 giugno 1771 a Woodford (Essex), morto il 22 febbraio 1845 a Londra. Educato a Winchester e a New College, Oxford, risiedette [...] per qualche tempo come precettore a Edimburgo, dove strinse amicizia con Francis Jeffrey e Henry Peter Brougham e con essi fondò la Edinburgh Review nel 1802. Nel 1803 venne a Londra, fece conferenze di ... Leggi Tutto

STANLEY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

STANLEY, Thomas Mario Praz Letterato, nato a Cumberlow, Hertfordshire, nel 1625, morto a Londra il 12 aprile del 1678; apparteneva a un ramo illegittimo dei grandi Stanley, conti di Derby; dal lato [...] di G. Saintsbury, Oxford 1921; ristampa dei Kisses (versione dei Basia di Giovanni Secondo), Londra 1923. Bibl.: M. Praz, Stanley, Sherburne and Ayres as Translators and Imitators of Italian, Spanish and French Poets, in The Modern Language Review ... Leggi Tutto

HALL, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

HALL, Joseph Mario Praz Ecclesiastico e poeta satirico, nato a Bristow Park (Leicestershire) il 1 luglio 1574, morto a Higham presso Norwich l'8 settembre 1656. Studente a Cambridge, imitò i satirici [...] latini nel volume di satire in versi Virgidemiarum (1597). I suoi scritti devoti attirarono l'attenzione del principe ereditario che lo nominò dei suoi cappellani nel 1608. Nel 1627 fu creato vescovo di ... Leggi Tutto

SHORTHOUSE, Joseph Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

SHORTHOUSE, Joseph Henry Mario Praz Scrittore, nato a Birmingham il 9 settembre 1834, morto a Lansdowne, Edgbaston, il 4 marzo 1903. Di famiglia quacchera, subì l'influsso di Ruskin e dei preraffaelliti, [...] e rivisse nostalgicamente il movimento anglicano del Seicento nel romanzo storico John Inglesant che si svolge ai tempi di Carlo I e della guerra civile: il protagonista, un gentiluomo di tendenze mistiche, ... Leggi Tutto

RANDOLPH, Thomas

Enciclopedia Italiana (1935)

RANDOLPH, Thomas Mario Praz Drammaturgo e poeta, nato il 15 giugno 1605 a Little Houghton presso Northampton, morto a Blatherwycke e ivi sepolto il 17 marzo 1635. Fu educato a Westminster School e Trinity [...] College, Cambridge, di cui divenne fellow. Fece amicizia con Ben Jonson e dopo esser divenuto famoso a Cambridge per i suoi versi inglesi e latini, si recò a Londra nel 1632. Il suo bozzetto drammatico ... Leggi Tutto
TAGS: NORTHAMPTON – BEN JONSON – NEW HAVEN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANDOLPH, Thomas (1)
Mostra Tutti

JEROME, Jerome Klapka

Enciclopedia Italiana (1933)

JEROME, Jerome Klapka Mario Praz Scrittore, nato a Walsall il 2 maggio 1859, morto a Northampton il 14 giugno 1927. Figlio di un pastore non-conformista, si guadagnò una fama mondiale con due notissimi [...] volumi (tradotti anche in italiano) di facile umorismo, pubblicati nel 1889, The Idle Thoughts of an Idle Fellow e soprattutto Three Men in a Boat. Entrato così trionfalmerite nella carriera di scrittore, ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALISMO – IMPERIALISMO – NORTHAMPTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEROME, Jerome Klapka (1)
Mostra Tutti

WATSON, Sir William

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WATSON, Sir William Mario Praz Poeta, nato il 2 agosto 1858 a Burley-in-Wharfedale nel Yorkshire, e morto il 13 agosto 1935 nel Sussex; fu educato a Liverpool. I suoi primi volumi ondeggiano tra varî [...] influssi (di Keats e Tennyson in The Prince's Quest, 1880, suo primo libro, di Matthew Arnold nel poemetto Wordsworth's Grave, 1890, col quale divenne noto, ecc.); ma è soprattutto l'influso degli epigrammatisti ... Leggi Tutto

SYLVESTER, Joshua

Enciclopedia Italiana (1937)

SYLVESTER, Joshua Mario Praz Poeta e traduttore inglese, nato nella regione del fiume Medway, nel Kent, nel 1563, e morto a Middelburg (Olanda) il 28 settembre 1618. Mercante di professione, il S. dedicò [...] la sua massima fatica letteraria a tradurre, o piuttosto a parafrasare (in distici di decasillabi a rima baciata e con stile enfatico e prolisso, magniloquente e puerile) La Semaine di Guillaume Salluste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYLVESTER, Joshua (1)
Mostra Tutti

MATURIN, Charles Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

MATURIN, Charles Robert Mario Praz Romanziere, nato a Dublino nel 1780 (non nel 1782, come di solito si afferma), morto ivi il 30 ottobre 1824. Sulle orme di M. G. Lewis e di Ann Radcliffe, scrisse [...] Bibl.: N. Idman, C. R. M., his Life and Works, Londra 1923; W. Scholten, C. R. M., the Terror-novelist, Amsterdam 1933; M. Praz, An English imitation of Diderot's La Religieuse (M.'s Tale of the Spaniard), in Review of English Studies, ottobre 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: ANN RADCLIFFE – AMSTERDAM – DUBLINO – DIDEROT – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATURIN, Charles Robert (1)
Mostra Tutti

SACKVILLE-WEST, Victoria

Enciclopedia Italiana (1936)

SACKVILLE-WEST, Victoria Mario Praz Scrittrice, nata a Knole (presso Sevenoaks, nel Kent) nel marzo 1892, di nobile famiglia; sposò nel 1913 lo scrittore e diplomatico Harold Nicolson. Nel 1927 conseguì [...] , che successivamente ha tentato d'innalzarsi a un livello tragico in The Dark Island (1934). La figura della S.-W. è adombrata in Orlando di Virginia Woolf. Bibl.: M. Praz, Romanziere inglesi: V. Sackville-West, in La Stampa, 5 dicembre 1934. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
bombastico
bombastico agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo per quindici anni", Bob Fosse; "Elettrizzante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali