• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Letteratura [34]
Biografie [15]
Arti visive [11]
Teatro [6]
Temi generali [6]
Lingua [6]
Storia [5]
Geografia [5]
Trattatistica e altri generi [3]
Opere e protagonisti [3]

SATANISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATANISMO Mario Praz . Atteggiamento di sacrilega sfida e gusto di sentimenti perversi deliberatamente coltivati, in voga soprattutto presso scrittori romantici e decadenti. Da uno degli scrittori che [...] espressioni fanno di questa letteratura e di quest'arte, in quanto "sataniche", fenomeni di scarso valore estetico. Bibl.: M. Praz, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Milano-Roma 1930 (versione inglese, con aggiunte, The ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATANISMO (1)
Mostra Tutti

SURREY, Henry Howard, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

SURREY, Henry Howard, conte di Mario Praz Poeta, nato intorno al 1517 morto a Londra il 21 gennaio 1547. Era figlio di Thomas Howard, poi terzo duca di Norfolk; i Howard erano di sangue reale e imparentati [...] a due delle mogli di Enrico VIII, Anna Bolena e Caterina Howard. Il S. fu educato insieme con un figlio naturale di Enrico a Windsor, il duca di Richmond, ebbe giovinezza avventurosa, e il suo impeto e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURREY, Henry Howard, conte di (1)
Mostra Tutti

PEACOCK, Thomas Love

Enciclopedia Italiana (1935)

PEACOCK, Thomas Love Mario Praz Romanziere, nato a Weymouth il 18 ottobre 1785, morto a Lower Halliford, presso Chertsey, il 23 gennaio 1866. Era figlio d'un commerciante di vetri di Londra, ma trovando [...] il commercio poco di suo gusto, dopo essere stato a scuola a Englefield Green, visse per alcuni anni di rendita, scrivendo versi classicheggianti e moraleggianti. Nel 1807 si fidanzò per la prima volta, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEACOCK, Thomas Love (1)
Mostra Tutti

THOMPSON, Francis

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMPSON, Francis Mario Praz Poeta, nato il 16 dicembre 1859 a Preston (Lancashire) e morto il 13 novembre 1907 a Londra. Di famiglia cattolica, fu mandato a Ushaw College (presso Durham) e colà avviato [...] con note e indicazioni biografiche a cura di T. L. Connolly, New York 1932; vers. ital. Il Veltro del cielo, in M. Praz, Poeti inglesi dell'Ottocento, Firenze 1925; F. Olivero, Poesie di F. Th., tradotte, con introduz. e note, Torino 1925; E. Meynell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMPSON, Francis (1)
Mostra Tutti

VAUGHAN, Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUGHAN, Henry Mario Praz Poeta inglese, nato a Newton St Bridget (Brecknockshire, nel Galles Meridionale, onde il nome di Silurist dato al V. dai contemporanei, dagli antichi abitanti di quella regione, [...] i Siluri) nel 1621 o 1622 e morto ivi il 23 aprile 1695. Insieme col gemello Thomas entrò nel 1638 a Jesus College, Oxford. Thomas nel 1640 ottenne un beneficio ecclesiastico di cui poi venne privato per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUGHAN, Henry (1)
Mostra Tutti

WINCHESTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WINCHESTER (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Mario PRAZ Marina Emiliani Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] ampliato dal cardinale Beaufort nel 1445; la sua chiesa collegiata è un perfetto esempio di chiesa cruciforme romanica. Il collegio di S. Maria, fondato e dotato da G. di Wykeham, venne costruito in tutte le parti sue essenziali tra il 1387 e il 1394 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINCHESTER (2)
Mostra Tutti

WARWICK, Richard Neville, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK, Richard Neville, conte di Mario Praz Patrizio inglese soprannominato the king-maker ("fautore di re"), figlio di Richard Neville, conte di Salisbury, e di Alice, unica figlia di Thomas, l'ultimo [...] conte di Salisbury del lignaggio Montacute; nato il 22 novembre 1428, e morto a Barnet il 14 aprile 1471. Ancora fanciullo, fu fidanzato ad Anne, figlia di Richard Beauchamp conte di Warwick, e dalla moglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK, Richard Neville, conte di (2)
Mostra Tutti

TOURNEUR, Cyril

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURNEUR (e anche Tournour), Cyril Mario Praz Drammaturgo, nato intorno al 1575 e morto in Irlanda il 28 febbraio 1626. Nulla sappiamo di lui fino alla pubblicazione della sua prima opera, The Transformed [...] Metamorphosis (Londra 1600), allegoria sulle condizioni politiche dell'epoca, sulla corruzione della Chiesa, e il pericoloso stato dell'Irlanda, scritta in versi rozzi e pedestri; il motivo centrale, un ... Leggi Tutto

OTWAY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1935)

OTWAY, Thomas Mario Praz Drammaturgo, nato il 3 marzo 1652 a Trotton (Sussex), morto a Londra, ove fu sepolto, il 16 aprile 1685. Fu educato a Winchester e a Christ Church, Oxford, ma dovette abbandonare [...] de la France et de l'Angleterre à la fin du XVIIe siècle, Parigi 1901; per l'anticipo di alcuni temi romantici, M. Praz, Il dramma inglese della Restaurazione e i suoi aspetti preromantici, in La Cultura, n. s., a. XII (genn.-marzo 1933), n. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO AND JULIET – TITUS OATES – APHRA BEHN – NEW HAVEN – MOLIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTWAY, Thomas (1)
Mostra Tutti

TRAHERNE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAHERNE, Thomas Mario Praz Scrittore religioso, nato a Hereford circa il 1636 e morto a Teddington (Middlesex) il 27 settembre 1674. Laureatosi a Oxford, entrò nella carriera ecclesiastica, e fu rettore [...] a Crednell presso Hereford, cappellano domestico di sir Orlando Bridgman, e infine pastore a Teddington. Dei suoi scritti furono pubblicati: durante la sua vita Roman Forgeries: or, a true Account of false ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAHERNE, Thomas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
bombastico
bombastico agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo per quindici anni", Bob Fosse; "Elettrizzante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali