(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] : 50 mila. L'origine delle longitudini della carta è il meridiano di Monte Mario, le cui coordinate sono state fissate il 41°55′26″ per la latitudine e e non era ancora dimenticato il nome del pratese Francesco di Marco Datini, che Tommaso Marini di ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] dal 1987, è diretta dall'antiquario fiorentino G. Pratesi (1939). Costui, grande esperto del Barocco italiano, world war, New York 1994.
M. Praz, Lettere sull'antiquariato di Mario Praz a Luigi Magnani (1952-1981), Torino 1996.
Arte e collezionismo a ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] preparazione dei giovani curatori. Dal canto suo, il filosofo Mario Perniola ha parlato a proposito della condizione attuale del s. collectivity and collective work, pp. 46-57); L. Pratesi, L’arte di collezionare arte contemporanea. Orientarsi sul ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] , pp. 35-39; G. Locatelli, I Serassi, ibid., anno II, n. 1, 2, 3; C. Caversazzi, L'Archivio della cappella di S. Maria Maggiore, ibid., agosto 1928, pp. 113-117; L. Pelandi, I teatri di Bergamo, Bergamo 1929; G. Donati-Petténi, L'arte della musica in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] °), in S. Giovanni Evangelista a Castelseprio (sec. 7°) e in S. Maria alle Cacce e in S. Michele alla Pusterla a Pavia (sec. 8°). conte alla Signoria, Piacenza 1984, pp. 435-601; L. Cochetti Pratesi, La scultura, ivi, pp. 603-668; A. Segagni Malacart, ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] vescovo conte alla Signoria, Piacenza 1984, pp. 5-601; L. Cochetti Pratesi, La scultura, ivi, pp. 603-668; M. Magni, Scultura , Cinisello Balsano 1985; J.E. McKinne, The Church of S. Maria e S. Sigismondo in Rivolta d'Adda and the Double-Bay System ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] di una collezione veneziana, Venezia 1958; L. Cochetti Pratesi, Contributi alla scultura veneziana del Duecento, Commentari 11, Earlier Thirteenth Century, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, I, Roma 1961, pp. 363-390; E. Bassi, ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] Ceruti del Gruppo verde, ma elaborato da un ristretto gruppo di ambientalisti tra cui Cassola, Cederna, Mario Fazio (1925-2004), Pedrotti, Pratesi e Tassi. Stavolta il riconoscimento delle autonomie locali è più ampio che in passato: nell’organismo ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] , pp. 226-233; E. Kitzinger, I mosaici di Monreale, Palermo 1960; L. Cochetti Pratesi, Il candelabro della Cappella Palatina, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, I, Roma 1961, pp. 291-304; R. Ettinghausen, Arab Painting (Treasures ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] S. Marco, un pievano di S. Luca e uno di S. Maria di Murano.
L'ambito d'attività organico dei notai-chierici veneziani è l del giudice e del notaio nel Regnum durante il secolo X: A. Pratesi, Appunti per una storia, pp. 764-765. La discussione in ...
Leggi Tutto
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...