La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] se ne impossessò, ma la cedette nel 1425 a Filippo Maria Visconti. Alla morte del quale (1447) Borgo si rivendicò 1792, passim; L. Molossi, Vocabolario topografico dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma 1832-34, p. 31; Memorie storiche sulla ...
Leggi Tutto
Città nella parte bassa della provincia di Reggio nell'Emilia, a 33 m. s. m. e con 3621 ab. Ha forma quasi quadrata, con vie larghe, costeggiate - le principali - da portici. Ha un convitto nazionale, [...] pars nella gloriosa difesa fatta dai Parmigiani contro Federico II. Guido, suo figlio, fu podestà di Genova, Bologna, Modena e Piacenza, capitano del popolo in Firenze e Modena. Nel 1285 fu eletto dai Parmigiani capitano delle loro armi e salì in ...
Leggi Tutto
Architetto e modellatore di terrecotte. Figlio di un Domenico da Lodi, nel 1465-66 restaurava in quella città porte e finestre dell'ospedale; poi fu ingegnere della città di Milano (1480) e ingegnere ducale [...] Fonduti si obbligava a fare la facciata del palazzo Landi a Piacenza, e a decorarla; nel 1488 (20 maggio) assumeva per contratto maestro.
Bibl.: E. Gussalli, L'opera del B. nella chiesa a S. Maria di Crema, in Rassegna d'arte, V (1905), pp. 17-21; F. ...
Leggi Tutto
FORNOVO di Taro (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Paese del Parmense. È posto sulla strada della Cisa, a 22,8 km. a SO. di Parma, in amena posizione, a 140 [...] il già esistente Forum Clodii (donde la distinzione di Novum) e fu inscritto nella tribù Galeria. Fu nodo stradale della via Piacenza-Luni per Veleia, e della Parma-Luni; e, già prima, della preromana Parma-Lucca. Tale posizione favorì lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - La regione fu interessata alla operazioni militari svoltesi nel 1943 (attacco tedesco a Roma) e nel 1944 (conquista di Roma da parte degli Anglo-americani).
Attacco [...] concorrere alle operazioni su Roma previo disarmo delle truppe italiane dislocate nelle adiacenze (divisioni granatieri di Sardegna e Piacenza). Conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943) l'azione tedesca si delineò subito ...
Leggi Tutto
REICHSTADT, Napoleone Francesco Carlo, duca di
Mario Menghini
Figlio di Napoleone I e di Maria Luisa d'Austria, nato a Parigi il 21 marzo 1811, morto a Schönbrunn, presso Vienna, il 22 luglio 1832. [...] di raggiungerlo a Parigi insieme col figlio, che fu lasciato in Austria quando Maria Luisa, creata duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla il 9 giugno 1815, prese possesso dei suoi dominî il 20 aprile 1816.
Con patente del 22 luglio 1818 l'imperatore ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA d'Asburgo-Lorena, imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Mario Menghini
Nata a Vienna il 12 dicembre 1791, morta a Parma il 17 dicembre 1847. Era figlia primogenita [...] invece il consenso dell'imperatore austriaco per sposarne la figlia Maria Luisa. Il matrimonio, dapprima per procura, fu celebrato dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, interruppe qualunque relazione epistolare col marito, che invece scrisse a ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze sui primi del 1513 da un forbiciaio; fu presto servita, col nome di Fra Valerio; poi lasciò l'abito di frate per prender quello di prete secolare; e andò peregrinando per l'Italia settentrionale, [...] fermandosi a Piacenza per studiarvi legge. Nemmeno questo studio convenendogli, cercò servizio presso signori e prelati, finché, tornato a Firenze, aprì tipografia, ma con poca fortuna. Meglio guadagnò la vita facendo imprimere ad altri le cose ...
Leggi Tutto
Carlo Ludovico, nato a Parma il 27 dicembre 1799 e morto a Nizza il 17 maggio 1883, era figlio di Lodovico, re d'Etruria e di Maria Luigia del ramo dei Borboni di Spagna. L'avo suo, Ferdinando I, era stato [...] Napoleone primo console, a cedere il ducato di Parma e Piacenza alla Francia, ottenendo a favore del figlio Lodovico il regno dell'Impero. Col trattato di Vienna (9 giugno 1815), a Maria Luigia fu assegnato il ducato di Lucca per sé e suoi discendenti ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza, sulla Via Emilia, a 22,8 km. da Piacenza e a 36,2 km. da Parma, sulla riva destra dell'Arda, a 82 m. s. m. Ha forma rettangolare con le case disposte lungo la [...] l'altro scontro avvenuto a Fiorenzuola il 25 febbraio 1831 fra gl'insorti parmensi e le truppe austriache del presidio di Piacenza. Gli Austriaci (circa 500) assalirono di sorpresa la piccola guarnigione posta a Fiorenzuola dal governo di Parma e la ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
incoronata
s. f. [part. pass. femm. di incoronare]. – 1. a. Uno degli appellativi di Maria Vergine, l’Incoronata, in quanto raffigurata tradizionalmente col capo cinto di corona, simbolo di regalità. b. estens. La festività dell’incoronazione...