S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] effettuata negli anni 1908-1909-1910: vinta sempre da Mario Borsalino, che si aggiudicò definitivamente la coppa.
1922. , da Zurigo - pilota cap. Frassinetti classificato 7°, pilota Piacenza classificato 8°, su 17 concorrenti;
nel 1912 - 27 ottobre ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] oltre 24.000 opere, fu resa pubblica per decreto di Maria Teresa, e formò il nucleo dell'attuale, accresciuta con parte la guerra (201 a. C.), Cremona seppe evitare la sorte di Piacenza, caduta in mano di Annibale, e dopo pochi mesi di assedio fu ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] loro corsa lungo la riva dell'Adriatico, a Fano e a Piacenza (270); ma la pressione non cessa: dal 275, sgombrati dai medio Danubio Vandali; dal Tibisco alla foce del gran fiume e lungo il Mar Nero fino al Don è un grande impero dei Goti dell'ovest e ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] accessi ad esso; tale diga fu costruita tra la punta di Santa Maria e quella di Santa Teresa; 2. una serie di forti e batterie Confina con questa provincia e con quelle di Massa e di Piacenza, e abbraccia una superficie di 895,77 kmq. Comprende ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] America, ivi 1924; F. Todaro, Lezioni di agricoltura, Casale Monferrato 1925; L. Messedaglia, Il mais e la vita rurale in Italia, Piacenza 1927; T.V. Zapparoli, Il granoturco, Torino 1930; M. Marro e A. Succi, Coltivazione dei cereali, Torino 1931. ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] tavola attribuita al Luini.
La chiesa di S. Maria dell'Aiuto, edificata nel 1621, conserva nella parte sotterranea lotte di giurisdizione per le pretese dei vescovadi di Tortona e di Piacenza; più tardi anche per le pretese del vescovo di Bobbio, che ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] sembra, agli Alamanni, passarono le Alpi e si sparsero per la pianura del Po, devastando e saccheggiando. La città di Piacenza cadde nelle loro mani. La situazione era tanto più critica, in quanto che nello stesso tempo i Goti tornarono a invadere ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] ma Paolina tornò a cederlo al Regno Italico. Col trattato di Vienna (1815) si ricostituì il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla per Maria Luisa, moglie di Napoleone, e alla morte di lei esso passò a Carlo Lodovico di Borbone (dicembre 1847-gennaio ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] suoi beni, si recò a Trento, poi a Mantova, a Piacenza, a Genova, rimanendo infine in Italia con l'esercito spagnolo. infine il 5 maggio davanti a Roma, dalla parte di Monte Mario. Il papa, fidando nella tregua, non aveva provvisto alla difesa ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] azione longobarda da questo luogo vicino all'incrocio delle vie da Piacenza, Verona e Bologna. Nel 756 la sua chiesa era a Bologna, Cremona, Mantova, Verona, Vicenza, Pavia, Milano, Piacenza, Parma, Ferrara, in Toscana, nell'Umbria e persino, al ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
incoronata
s. f. [part. pass. femm. di incoronare]. – 1. a. Uno degli appellativi di Maria Vergine, l’Incoronata, in quanto raffigurata tradizionalmente col capo cinto di corona, simbolo di regalità. b. estens. La festività dell’incoronazione...