LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] 1958; F. Arisi, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi. Piacenza, Piacenza 1967, pp. 249 s.; M. Borgiotti - P. L'Ottocento, Pisa 1999, pp. 75 s., 195-204; F. Donzelli, Mario Puccini (1869-1920), Plinio Nomellini (1866-1943), Ulvi Liegi (1858-1939) ( ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] , furono interessati per quanto debolmente da disturbi tettonici agli albori del Quaternario" (Note stratigrafiche e tettoniche sull'appennino di Piacenza, in Atti e mem. della R. Acc. di sc., lett. e arti di Modena, III [1938], pp. 228-262 ...
Leggi Tutto
MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] dopo pochi mesi di vita; col suo nome venne chiamato anche il figlio successivo, appunto il M., cui seguirono Mario, Ettore ed Ernesto. Tutti i fratelli ebbero un’intensa attività nel settore automobilistico, come piloti, meccanici, progettisti e ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] maestra elementare. La coppia ebbe almeno un figlio, Mario (Adria, 30 aprile 1922 - Pavia, 3 settembre 2010), che , cit., pp. 63-65. Sull’esperienza di prefetto a Piacenza, F. Achilli, Classe dirigente e dinamica interna nel fascismo piacentino ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] anni precedenti da autori come Filippo Castelli o Mario Ludovico Quarini per le grandi fabbriche per la ‘servitori dello Stato’, come Francesco Garella, Giuseppe Battista Piacenza, Vincenzo Manera, oltre a tecnici e maestranze perlopiù piemontesi ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] Centauro, che Settimelli fondò a Firenze con gli amici Mario Carli e Bruno Ginanni Corradini (poi ribattezzato Bruno Corra Settimelli, che intanto aveva pubblicato testi come Benito Mussolini (Piacenza 1922), Colpo di stato fascista? (Milano s.d. [ ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] nazionale di Roma i bronzi Mercurio Campestre e Anna Maria: tipo di donna romana del popolo, opera premiata con ; P.A. Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, II, Piacenza 1930, p. 542; A. Panzetta, Diz. degli scultori italiani dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] penna» (Biacca, 1720, p. 64). Di diversa opinione Giovan Mario Crescimbeni, che lo aveva voluto nell’Accademia e che ricordò di corona de serenissimi sposi Ranuccio Farnese duca di Parma, Piacenza, & Margherita principessa di Savoia, Parma 1660; ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] . Dalla moglie Amalia Borella aveva avuto tre figli: Teresa, Leonardo e Mario.
Per i numerosissimi scritti del F., cfr. l'elenco in P. 231-38); La vertenza per la restituzione del castello di Piacenza a Ottavio Farnese... (ibid., XXII [1922], pp. 111 ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] è pensato trattarsi dei mezzi scudi coniati in Parma e Piacenza.
Avvicinandosi l'anno santo 1550, il C. si apprestava il soggiorno piuttosto breve, egli aveva lasciato almeno un discepolo, tale Mario Romano, orefice (Ronchini, p. 260 nota 5).
Nel 1547 ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
incoronata
s. f. [part. pass. femm. di incoronare]. – 1. a. Uno degli appellativi di Maria Vergine, l’Incoronata, in quanto raffigurata tradizionalmente col capo cinto di corona, simbolo di regalità. b. estens. La festività dell’incoronazione...