• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [132]
Storia [54]
Arti visive [45]
Religioni [31]
Diritto [28]
Letteratura [23]
Diritto civile [17]
Geografia [10]
Sport [9]
Storia delle religioni [9]

STRASSOLDO, Giulio Giuseppe, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

STRASSOLDO, Giulio Giuseppe, conte Mario Menghini Funzionario austriaco in Italia, nato a Gorizia nel 1773, morto a Milano il 3 maggio 1830. Inviato in Italia, fu dapprima (16 maggio 1814) incaricato [...] di prendere possesso di Parma, Piacenza e Guastalla in nome di Maria Luisa e di organizzare quelle provincie, quindi di presiedere nel 1815 la cummissione provvisoria di Bologna, che governò le Legazioni dopo la ritirata dell'esercito del Murat; di ... Leggi Tutto

GUGLIELMO da Saliceto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUGLIELMO da Saliceto Mario Donati Chirurgo, nato a Saliceto (Piacenza) non si sa precisamente in quale anno. Visse circa fra il 1210 e il 1276-77; morì a Piacenza, ove fu sepolto nella chiesa di S. [...] di Bologna (1269), fu pubblico lettore di fisica e medicina a Verona nel 1275, quindi anche a Pavia e forse a Piacenza. Fu suo allievo Lanfranco da Milano, che poi a Parigi acquistò così grande fama da essere considerato il fondatore della scuola di ... Leggi Tutto
TAGS: LANFRANCO DA MILANO – TADDEO ALDEROTTI – LUSSAZIONI – INTESTINO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Saliceto (2)
Mostra Tutti

MONTICELLI di Ongina

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTICELLI di Ongina (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Borgata della provincia di Piacenza (Emilia), posta presso la destra del Po, sulla strada che va da Piacenza a Cremona, a 22 km. da Piacenza e a [...] 10,6 km. da Cremona, a 40 m. s. m. È sorta proprio là dove il fiume fa uno dei suoi gomiti, di contro all'isola Mezzadra, e ha forma quadrata. Vi è una chiesa notevole del sec. XVI, con bei quadri, e un ... Leggi Tutto

ZENO, Renieri, di Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENO, Renieri, di Pietro Mario BRUNETTI Quarantacinquesimo doge della serie tradizionale, fu eletto il 25 gennaio 1253, e tenne la ducea fino al 7 luglio 1268. Prima del dogado era stato podestà a Treviso [...] (1233), commissario per le vertenze confinarie con Padova, podestà a Piacenza e a Bologna (1239), comandante d'una spedizione contro Zara, per la quinta volta ribellatasi a Venezia (1249); ambasciatore della repubblica al concilio di Lione, convocato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Renieri, di Pietro (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEDICI, Mario Ingegnere, nato a Lecce il 30 luglio 1899. Professore universitario di macchine termiche e idrauliche dal 1930; attualmente insegna nella facoltà d'ingegneria di Padova. Autore di numerosi [...] d'emergenza o di riserva a gas naturale (Verona 1952); Il metano per la produzione di vapore e di energia elettrica (Piacenza 1953); Le turbine a gas metano (ivi 1953); La motorizzazione della navigazione interna (Padova 1955); Corso di macchine (ivi ... Leggi Tutto

PORCACCHI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCACCHI, Tommaso Mario Pelaez Letterato del Rinascimento, uno dei tanti che vivevano apprestando ai tipografi traduzioni di opere greche, latine, o da lingue moderne, curando edizioni di scrittori [...] dell'Eloquenza italiana, Parma 1803, passim; S. Bongi, Annali di G. Giolito de' Ferrari, Roma 1890-97, II, p. 232 e passim; G. Mischi, Una corrispondenza poetica nel '500. L. Domenichi e T. P., in Miscell. di letter. e arte piacentina, Piacenza 1915. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCACCHI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] più a N, sempre nel Foro Romano, di quella di S. Maria Antiqua. Le due chiese sono i primi edifici di culto sorti nel centro , e quelli delle terremare di Lombardia e dell'Emilia (Piacenza, Parma, Reggio, Modena e Bologna), con la caratteristica ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] in molte altre parti della città: a S. Polo, a S. Maria Formosa, e altrove. E vi erano poi i venditori ambulanti, quelli tutte le possibili congregazioni; e per Mantova, Passau, Piacenza, Salisburgo, Zagabria, Maiorca, Gran, Augsburg. Lucantonio è ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] deciso di completare l'azione fatta da Ferrante Gonzaga su Piacenza attaccando Parma e Mirandola, onde eliminare del tutto il ; o punterà su Cipro, l'estremo bastione del Dominio da mar, come poteva far prevedere l'aver eretto proprio un castello in ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e nel 1714 - prima del trasferimento a Piacenza - un calcolatore logaritmico corredato da una relativa questa ritornare nonché pel suo in questa pubblicare l'Historia - Anton Maria del Chiaro, lo stesso cui si debbono un Compendio (Venezia s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 39
Vocabolario
quadrétto
quadretto quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
incoronata
incoronata s. f. [part. pass. femm. di incoronare]. – 1. a. Uno degli appellativi di Maria Vergine, l’Incoronata, in quanto raffigurata tradizionalmente col capo cinto di corona, simbolo di regalità. b. estens. La festività dell’incoronazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali