• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [132]
Storia [54]
Arti visive [45]
Religioni [31]
Diritto [28]
Letteratura [23]
Diritto civile [17]
Geografia [10]
Sport [9]
Storia delle religioni [9]

IDROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze) Mario Giandotti Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] , Hydrology, New York 1919; M. Giandotti, Il fenomeno dell'accumulamento e della fusione delle nevi in relazione al regime dei deflussi, in Italia Elettrica, maggio 1919; id., Progetto di irrigazione con canale dal Po a Piacenza, Reggio Emilia 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MASSICCIO CENTRALE – CLORURO D'AMMONIO – PERDITA DI CARICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROLOGIA (3)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] del '22 a Fossombrone; Nando Gioia di Borgonovo Val Tidone (Piacenza), morto il 17 maggio del '21 a Bilegno di Borgonovo; Benetazzo di Padova, morto il 17 maggio del '21 a Treviso, Mario Trevisan di Villorba (Treviso), morto il 7 marzo del '22 a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] congiura, affogò nell'Adda fuggendo, o forse fu ucciso; Sforza Maria (1451-79), che fin dal 1464 aveva ricevuto da re Ferrante 1481) il feudo di Borgonovo Val Tidone, in quel di Piacenza e, sebbene si guastasse poi col padre e fosse incarcerato come ... Leggi Tutto

HIMĀLAYA

Enciclopedia Italiana (1933)

HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94) Aldo SESTINI Mario SALFI Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] che percorse grandi tratti del versante nordico del Himālaya, anche con notevoli risultati scientifici; la spedizione italiana Piacenza che salì il Nun-kun ed esplorò alcuni grandi ghiacciai nel Himālaya Kashmiriano, e la grande spedizione italiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMĀLAYA (5)
Mostra Tutti

VOGHERA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGHERA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Piero BAROCELLI Giacomo GORRINI Tammaro DE MARINIS Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] Postumia condotta l'anno 148 a. C. da Genova a Piacenza per opera del console C. Postumio Albino. Appare col nome Dell'Abazia di S. Alberto di Batrio e del monastero di S. Maria della Pietà detto il Rosario in Voghera, Milano 1865. Arte della stampa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGHERA (1)
Mostra Tutti

MARESCALCHI, Ferdinando, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MARESCALCHI, Ferdinando, conte Mario Menghini Uomo politico, nato a Bologna nel 1754, morto a Modena il 22 giugno 1816. Di famiglia assai facoltosa, frequentò il collegio San Carlo di Modena, poi si [...] 'egli a perorare la nobile causa. Nominato il i° giugno commissario imperiale per i ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, destinati all'ex-imperatrice Maria Luisa, lasciò Parigi il 20 di quello stesso mese e si trasferì a Parma. Vi rimase fino al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCALCHI, Ferdinando, conte (2)
Mostra Tutti

MANFREDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDI, Giuseppe Mario Menghini Uomo politico e magistrato, nato a Cortemaggiore il 17 marzo 1828, morto a Roma il 6 novembre 1918. Il sopraggiungere della rivoluzione del 1848 gli fece interrompere [...] assai grave e il governo piemontese ritirò i suoi rappresentanti, al M. fu affidato (9 agosto) il governo di Parma e Piacenza col titolo di governatore provvisorio. Votata l'annessione delle due provincie al Piemonte, egli recò a Torino gli atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GOVONE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GOVONE, Giuseppe Mario Menghini Generale e diplomatico, nato a Isola d'Asti il 19 novembre 1825, morto ad Alba il 25 gennaio 1872. Nominato sottotenente il 27 maggio 1844 e promosso tenente il 28 settembre [...] mese successivo riassunse il comando della sua divisione. Conchiusa la pace, ebbe il comando della divisione di Ancona, poi di Piacenza. L'11 luglio 1867 fu nominato comandante generale del corpo di Stato Maggiore. Deputato al parlamento per l'VIII e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVONE, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

SCARABELLI, Luciano

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARABELLI, Luciano Mario Menghini Letterato e uomo politico, nato a Piacenza il 22 marzo 1806, ivi morto il 6 gennaio 1878. Di povera famiglia, fu maestro elementare in alcuni paeselli del Piacentino, [...] buone attitudini agli studî storici dello S., lo soccorse. Nel 1841 pubblicò una Guida dei monumenti storici e artistici di Piacenza; quindi si fece propugnatore degli asili infantili ed editore, tra il 1842 e il 1847, di una Strenna Piacentina, alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARABELLI, Luciano (3)
Mostra Tutti

SAVINI, Medoro

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVINI, Medoro Mario Menghini Patriota e scrittore, nato a Piacenza il 21 settembre 1836, morto a Roma il 21 febbraio 1888. Appena sedicenne, insieme con alcuni suoi condiscepoli, fu condannato a dodici [...] anni di lavori forzati, per aver preso parte a una dimostrazione in senso liberale durante il funerale d'un suo insegnante, ma poi la condanna gli fu commutata nell'incorporazione per otto anni al plotone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 39
Vocabolario
quadrétto
quadretto quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
incoronata
incoronata s. f. [part. pass. femm. di incoronare]. – 1. a. Uno degli appellativi di Maria Vergine, l’Incoronata, in quanto raffigurata tradizionalmente col capo cinto di corona, simbolo di regalità. b. estens. La festività dell’incoronazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali