BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] liceo "Machiavelli" di Lucca, frequentato non sempre con ottimi risultati ma in saldi rapporti di amicizia col coetaneo MarioPannunzio, destinati a durare e a incidere culturalmente sul futuro mestiere giornalistico, il B., verso gli anni Trenta, si ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] in suo soccorso. Fu il caso di Franco Libonati – noto avvocato romano, legato al gruppo de Il mondo di MarioPannunzio – che intervenne su Nicola De Pirro (negli anni Cinquanta direttore generale dello Spettacolo) e Giulio Andreotti (sottosegretario ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] Camera dei deputati. Nel frattempo aveva dato inizio all’attività giornalistica, pubblicando ne Il Mondo di MarioPannunzio saggi sulla letteratura americana e inglese. Nel 1963 pubblicò nella rivista accademica Studi americani, diretta da Agostino ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] su periodici di diverso carattere, come Oggi, settimanale nato nel 1939 e diretto da Arrigo Benedetti e MarioPannunzio, accostandosi poi occasionalmente all’impresa di divulgazione storiografica avviata da Federico Chabod e Carlo Morandi con Popoli ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] di filosofia del diritto, 1957, pp. 313-355) e di lì a poco in un articolo ospitato da Il Mondo di MarioPannunzio nell’ottobre 1958, a causa della loro mancata disciplina legislativa pur prevista dal dettato costituzionale. Non gli restò allora che ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] esponenti della sinistra.
Uscito dal PLI nel 1948 il C. si impegnò, l'anno successivo, al fianco di MarioPannunzio con i fondatori del settimanale Il Mondo dalle cui pagine intervenne contro le posizioni angustamente classiste del PLI sostenendo la ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] e pugnace imprenditrice.
Nel 1940 Stefano fondò a Roma con vari amici, come Corrado Alvaro, Leo Longanesi, MarioPannunzio, Corrado Pavolini, Cesare Zavattini e altri, la Autori associati, per la produzione di sceneggiature e soggetti cinematografici ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] sicurezza, Divisione di polizia politica, b. 1013, f. 51; Consiglio di Stato, Fascicoli personali, n. 691; Inventario del Fondo MarioPannunzio, a cura di L. Devoti, Roma 2003, in Quaderni dell’Archivio storico della Camera dei deputati, n. 9, pp. 76 ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] De Gasperi. Lo Stato moderno si trascinò fino al 1949, quando il suo posto fu preso da Il Mondo di MarioPannunzio, rivista alla quale Paggi e altri del suo gruppo parteciparono assiduamente negli anni successivi. Paggi vi scrisse soprattutto su temi ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] ormai abituato a questi incidenti di percorso. Nel febbraio 1939 sposò Maria Spadini, figlia del pittore, con la quale aveva rinnovato la 25 luglio 1943, insieme con Benedetti, Flaiano e Pannunzio pubblicò su Il Messaggero un articolo titolato Per la ...
Leggi Tutto