• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [79]
Storia [25]
Arti visive [23]
Religioni [15]
Letteratura [12]
Filosofia [4]
Storia delle religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Musica [2]
Lingua [2]

LUCCICHENTI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCICHENTI, Amedeo Gianluca Ficorilli Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] villini, uno sull'Aurelia antica e un altro a Monte Mario. Tra il 1957 e il 1960 il L. e Monaco Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica, Torino 1971, p. 246; G. Pagano, Lettere a A. L. (1941-1943), a cura di F. Luccichenti, Roma 1987; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARGANO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANO, Giovanni Bernardino Umberto Mazzone Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] , dove fu attivo presso il convento ospizio di S. Maria di Loreto fuori Porta Nolana e quelli di Terra di Lavoro suoi contatti con ambienti ereticali nella diocesi di Caserta (S. Pagano, Il processo di Endimio Calandra, Città del Vaticano 1991, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DE CARO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Lorenzo Mario Alberto Pavone Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761. La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] apprezzabile il recupero della traversiana Vecchia della coll. Pagano a Napoli (Civiltà del '700, 1979, p nota del pittore è l'Allegoria della Fede (1761) per S. Maria della Pazienza alla Cesarea, di cui esiste il bozzetto segnalato dallo Spinosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – BANCO DI NAPOLI – PALAZZO PITTI – ILLUMINISMO

MARCHESI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Raffaele Mario Tosti Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] alle dottrine politiche non solo dei classici, ma anche di Ch.-L. Secondat de Montesquieu, G. Filangieri, C. Beccaria, M. Pagano, fino a V. Gioberti e T. Mamiani, dimostrando la sua propensione politica per i regimi costituzionali. Il fatto di aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Mario Giancarlo Landini PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori. A [...] , 1956; Cherubini: Creonte nella Medea di Cherubini, Comunale di Firenze, 1953, con Maria Callas), dall’Ottocento italiano (compresi spartiti di rara esecuzione: Pagano nei Lombardi alla prima Crociata di Verdi, RAI di Milano, 1951; Padre Cristoforo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT VON KARAJAN – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIULIETTA SIMIONATO – VITTORIO COTTAFAVI – MATRIMONIO SEGRETO

DEZZUTTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEZZUTTI, Mario Laura Castagno Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] , pp. 294 s.; catal., 1981). Nel 1926 il D. si era unito al gruppo di architetti torinesi detti "novatori" (G. Pagano Pogatschnig, M. Passanti, P. Perona, A. Melis e altri) e con essi partecipò all'allestimento, sempre alla Esposizione di Torino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Gennaro Vincenzo Rizzo Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] lavorò a un monumento funebre Sersale, a Lecce (Ibid., Banco di S. Maria della Pietà, Giorn. di cassa, matr. 2076, 22 nov. 1755). V. Rizzo, Sculture inedite di D. A. Vaccaro, Bottigliero, Pagano e Sanmartino, in Napoli nobilissima, XVIII (1979), 2, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALUMBO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Costantino Pier Paolo De Martino PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano. Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] verso generi di maggiore impegno costruttivo (Sonata op. 24, rimasta manoscritta). Il 23 aprile 1876 esordì al S. Carlo con Maria Stuart, dramma lirico in quattro atti, libretto di Enrico Golisciani, che ebbe tre sole recite e non fu mai più ripreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRELLO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRELLO (Burrellus), Mario (Mariburrellus) Horst Enzensberger Appartenne al ramo dei Borrello signori di Agnone (Campobasso). Oddone, figlio di Gualterio di Borrello II, fu probabilmente suo padre: [...] B. dichiara che il figlio teneva in feudo dal conte Gionata di Conza la terra che in precedenza aveva posseduto Gregorio Pagano (la fonte non precisa meglio; tuttavia dal contesto risulta che si doveva trattare di un territorio posto nella zona nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
porno-tassa
porno-tassa (pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta una porno-tassa per un giro d’affari...
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali