CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] la cui prima stesura è anteriore a quella del Saggio, sono polemicamente ispirate dalla costituzione repubblicana di MarioPagano, ma la critica dei C. investe il principio stesso della legislazione rivoluzionaria che indirizzandosi agli uomini come ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] della ragione. Dall'Illuminismo all'idealismo. Introduzione alla Scienza di F. (nel citato volume di Atti del Convegno); I saggi politicidi MarioPagano ed il loro tempo, in Il Pensiero politico, XXVIII (1995), 1, pp. 17-58, e I filosofi e la regina ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] nel febbraio 1972, O beatrice.
Lasciato intanto l’appartamento di via Caracciolo si trasferì, in affitto, in via MarioPagano 48a, mentre compiva altri interessanti viaggi: ancora a Mosca nel settembre del 1973, con una delegazione del Sindacato ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] colloqui che il Münter ebbe con gli alti dignitari della massoneria napoletana, da don Diego Naselli a Gaetano Filangieri, da MarioPagano a Donato Tommasi; questi amici del Münter e del B. furono i fondatori della loggia illuminata di Napoli e, con ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] gli eroi libertari della Rivoluzione, la folla della plebe partenopea e Domenico Cirillo, il re Ferdinando e Nelson, MarioPagano e lady Hamilton, la sanguinaria spavalderia di fra' Diavolo e la cavalleresca gentilezza del colonnello Romei. Il poema ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] in varie città del Salento molte logge massoniche all'obbedienza del moderato Grande Oriente d'Italia: della più importante, la MarioPagano di Lecce, tenne la presidenza fino alla morte. Durante la guerra del 1866 il L. assunse la presidenza di un ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] 1920 conseguì la laurea, ottenendo la docenza di materie letterarie nei licei; fu quindi nominato preside del liceo classico MarioPagano di Campobasso. Negli anni seguenti insegnò a Firenze al liceo Michelangiolo e, dal 1928-29, al Dante. Già libero ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] il 26 ottobre e l'esecuzione fissata per il 29 dello stesso mese. Il C. ebbe ancora una volta a compagni MarioPagano e Domenico Cirillo, ai quali si aggiunse nelle ultime ore Giorgio Pigliacelli, impiegato governativo. L'esecuzione, per impiccagione ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] come Urbano Lampredi, Vincenzo Russo e altri, che si raccolsero intorno al Monitore di Roma, cui facevano pure capo MarioPagano e Claudio Della Valle.
Sulle pagine di questo periodico, che nel primo momento di entusiasmo fu il vero interprete dello ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] notevole rilievo furono anche altri corsi e seminari tenuti su vari argomenti, fra i quali fece spicco quello su "MarioPagano e le nuove scienze sociali".
Parallelamente con la sua attività di docente universitario, il D. intensificava sempre più il ...
Leggi Tutto
porno-tassa
(pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta una porno-tassa per un giro d’affari...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...