VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] 1940; Nazionalità e stato nazionale, in Civiltà fascista, gennaio 1943, pp. 70-80; Le origini della democrazia in Italia: MarioPagano, in Nuova Antologia, rivista di lettere, scienze ed arti, novembre 1945, pp. 245-263; Vincenzo Russo e le origini ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] per celebrare uomini illustri appartenenti alla storia della Basilicata (Orazio Flacco, Luigi La Vista, Nicola Sole, MarioPagano; Potenza, Pinacoteca Provinciale), dal 1910 Petroni iniziò a dedicarsi anche a soggetti ispirati alla storia antica ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] 148; P. Pecchiai, La "Società patriottica" istituita in Milanodall'imperatrice MariaTeresa, ibid., XLIV (1917), p. 141 n.; N. Ferorelli, MarioPagano esule a Milano, ibid., p. 634; D. Spadoni, Milano e la congiura militare del 1814 per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] discutendo casi e autori che dall’antichità arrivavano fino a Jacques-Pierre Brissot de Warville, Gaetano Filangieri, MarioPagano, nell’ambito del diritto civile, penale e canonico, intendeva dimostrare che le confessioni rese senza alcuna minaccia ...
Leggi Tutto
STEFANO di Protonotaro
Claudio Lagomarsini
STEFANO di Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] risale al novembre 1261, quando una pergamena del Tabulario di S. Maria di Malfinò fa cenno di alcuni beni siti «secus domum Stephani è contesa con Pier delle Vigne; ma cfr. l’edizione di MarioPagano in I Poeti della Scuola siciliana, II, 2008, p. ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] ).
Alla fine della prolusione Roberti individuava i suoi punti di riferimento: Giambattista Vico, Filangieri, Raffaelli e Francesco MarioPagano.
Nel 1860 fu nominato avvocato generale presso la Suprema corte di giustizia di Napoli e in quella veste ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] , studiò ancora matematica con Niccolò Martino e diritto e filosofia, frequentando Giuseppe Cirillo, Antonio Genovesi e MarioPagano. La sua fu quindi una formazione di ampio respiro, legata al miglior Illuminismo meridionale. Invece di proseguire ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Silvio De Majo
– Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei.
I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] Rossi.
Durante la Repubblica Napoletana fu – dal 18 marzo – segretario del Comitato di legislazione presieduto da MarioPagano; a inizio maggio risultava componente dell’Alta commissione militare. Inoltre partecipò alle discussioni e alle iniziative ...
Leggi Tutto
REINA, Francesco
Antonino De Francesco
REINA, Francesco. – Nacque a Lugano il 4 marzo 1766, da Giacomo, un agiato commerciante di Malgrate (Lecco), e da Barbara Luini.
Svolse i primi studi a Milano, [...] del 1799 e confrontandosi con il testo ideato da MarioPagano per la Repubblica napoletana – suggerì un elettorato molto antichi duchi di Camerino, Milano 1818; Opere scelte di Francesco Maria Zanotti, I-II, Milano 1818; Annali d’Italia dal principio ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] .
Aveva intanto pubblicato, in opuscoli spesso di occasione, alcuni brevi saggi (tra cui: Salvatore Rosa, Potenza 1865; MarioPagano e i suoi tempi, ibid. 1866; Del Triregno di Pietro Giannone, Firenze 1867; Angelo Poliziano ristauratore degli studi ...
Leggi Tutto
porno-tassa
(pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta una porno-tassa per un giro d’affari...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...