DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] notevole rilievo furono anche altri corsi e seminari tenuti su vari argomenti, fra i quali fece spicco quello su "MarioPagano e le nuove scienze sociali".
Parallelamente con la sua attività di docente universitario, il D. intensificava sempre più il ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] , o col Fisco, o co’ Baroni» (Mazzarella da Cerreto, 1819).
Vicino a illuministi meridionali come Gaetano Filangieri e MarioPagano, nei suoi scritti e nella sua azione è forte l’impronta del pensiero di Antonio Genovesi, in particolare nella lotta ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] ), Napoli 1992, p. 473 n.; M. Battaglini, La Repubblica napoletana. Origini, nascita, struttura, Roma 1992, pp. 23, 31; Id., MarioPagano e il progetto di costituzione della Repubblica napoletana, Roma 1994, p. 36; A.M. Rao - P. Villani, Napoli 1799 ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] G. Janora – espressione di una borghesia illuminata che si raccoglieva nella loggia massonica cittadina MarioPagano (anche il M. in seguito vi aderì: cfr. Loggia M. Pagano, Rendiconto della gestione… dal 4 luglio 1919 al 31 dic. 1919). Con la giunta ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] che istillò nell’adolescente l’ammirazione per l’alto esempio di virtù laiche offerto da Domenico Cirillo e MarioPagano, a cui aveva somministrato i conforti religiosi la notte prima dell’esecuzione, dopo la repressione della rivoluzione napoletana ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] , 659; M. Battaglini, La Repubblica napoletana. Origini, nascita, struttura, Roma 1992, pp. 157, 160, 210, 213, 235; M. Battaglini, MarioPagano e il progetto di costituzione della Repubblica napoletana, Roma 1994, pp. 17-23; B. Croce, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] , Domenico Diodati, e sviluppò legami di amicizia con MarioPagano, Gaetano Filangieri, Melchiorre Delfico, Antonio Jerocades.
Compiuti delle due Sicilie (ibid. 1780), dedicato alla regina Maria Carolina.
Lo sguardo si allargava all'intero Regno, per ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] dagli ultimi anni Novanta del secolo.
Amico di MarioPagano e di Ettore Carafa, sembra avesse conosciuto Emanuele de avrebbe minacciato di uccidere il re Ferdinando IV e la regina Maria Carolina. Qualche anno più tardi, nel 1797, quando il re ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] inviò alla Mostra nazionale di Roma i bronzi Mercurio Campestre e Anna Maria: tipo di donna romana del popolo, opera premiata con la medaglia D'Amore.
Nel 1907 il G. scolpì i busti di MarioPagano per il Pincio e di Fra Pantaleo per il Gianicolo. Due ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] e polit. della Soc. naz. di scienze, lettere ed arti in Napoli, LXX (1959), p. 22; G. Solari, Studi su Francesco MarioPagano, a cura di L. Firpo, Torino 1963, p. 40; P. L. Rovito, Prova legale ed indizi nella criminalistica napoletana del Seicento ...
Leggi Tutto
porno-tassa
(pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta una porno-tassa per un giro d’affari...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...