PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] 1920 conseguì la laurea, ottenendo la docenza di materie letterarie nei licei; fu quindi nominato preside del liceo classico MarioPagano di Campobasso. Negli anni seguenti insegnò a Firenze al liceo Michelangiolo e, dal 1928-29, al Dante. Già libero ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] il 26 ottobre e l'esecuzione fissata per il 29 dello stesso mese. Il C. ebbe ancora una volta a compagni MarioPagano e Domenico Cirillo, ai quali si aggiunse nelle ultime ore Giorgio Pigliacelli, impiegato governativo. L'esecuzione, per impiccagione ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] frequentò assiduamente i circoli della massoneria e dell’illuminismo napoletano, entrando in contatto con personaggi quali MarioPagano, Melchiorre Delfico, l’abate Antonio Jerocades, Giuseppe Zurlo e legandosi in particolare a Domenico Cirillo e ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] culturali repubblicani e rivoluzionari napoletani. Pur frequentando i circoli animati da Ercole D’Agnese e Francesco MarioPagano, Vollaro riuscì a rimanere estraneo agli eventi che portarono alla proclamazione della effimera Repubblica del 1799 ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] come Urbano Lampredi, Vincenzo Russo e altri, che si raccolsero intorno al Monitore di Roma, cui facevano pure capo MarioPagano e Claudio Della Valle.
Sulle pagine di questo periodico, che nel primo momento di entusiasmo fu il vero interprete dello ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] in Istituto, di sera, dopo cena, spesso continuava a discutere di lavoro con qualche suo collaboratore nella sua casa di via MarioPagano 54, ove ora lo ricorda una targa. Lo stesso accadeva di frequente nei giorni festivi e durante le vacanze presso ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] G.D. R., Milano 2003; C. De Pascale, Filosofia e politica nel pensiero italiano fra Settecento e Ottocento. Francesco MarioPagano e G.D. R., Napoli 2007; M. Martirano, La filosofia civile in alcuni momenti del pensiero democratico risorgimentale, in ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] regie (b. 53, inc. 20). In ottobre risulta rinchiuso in S. Elmo, insieme con tanti altri patrioti, fra i quali MarioPagano (b. 1, inc. 1).
Condannato a morte, morì impenitente il 19 novembre 1799 inneggiando alla libertà e alla Repubblica (Croce ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Ricciardi, Gaspare Capone, Davide Winspeare, Felice Parrilli, Giuseppe Raffaelli, Francesco Maria Avellino, Giuseppe Poerio, Pasquale Borrelli, Domenico Capitelli, MarioPagano, Giuseppe Pisanelli e Nicola Nicolini (Valente, 2011; Ead., 2013; Ead ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...]
Il Nuovo giornale letterario, cui Ristori contribuì anche con recensioni di opere di Paolo Frisi, Pietro Verri, MarioPagano e con una divertente Rinunzia alla letteratura, concluse un decennio di attività giornalistica svoltasi tra Firenze, Modena ...
Leggi Tutto
porno-tassa
(pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta una porno-tassa per un giro d’affari...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...