SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Ricciardi, Gaspare Capone, Davide Winspeare, Felice Parrilli, Giuseppe Raffaelli, Francesco Maria Avellino, Giuseppe Poerio, Pasquale Borrelli, Domenico Capitelli, MarioPagano, Giuseppe Pisanelli e Nicola Nicolini (Valente, 2011; Ead., 2013; Ead ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] , la Toscana leopoldina; la Napoli di Bernardo Tanucci e Antonio Genovesi, più tardi di Gaetano Filangieri e di MarioPagano. Isole su cui convergono anche altre realtà che dimostrano un notevole dinamismo istituzionale, come il Piemonte sabaudo o i ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...]
Il Nuovo giornale letterario, cui Ristori contribuì anche con recensioni di opere di Paolo Frisi, Pietro Verri, MarioPagano e con una divertente Rinunzia alla letteratura, concluse un decennio di attività giornalistica svoltasi tra Firenze, Modena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] favorisce la fioritura autonoma di un complesso moto intellettuale, con protagonisti Ferdinando Galiani, Antonio Genovesi, Francesco MarioPagano, Gaetano Filangieri. Costoro non soltanto recepiscono gli esiti più alti della cultura europea ma sanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] culturale, giuridica e civile di Dragonetti (e di tutto l’Illuminismo napoletano, fino a Filangieri e a Francesco MarioPagano), vi era una forte polemica antifeudale che Dragonetti sviluppò nel trattato Sull’origine dei feudi, la sua seconda opera ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] notevole rilievo furono anche altri corsi e seminari tenuti su vari argomenti, fra i quali fece spicco quello su "MarioPagano e le nuove scienze sociali".
Parallelamente con la sua attività di docente universitario, il D. intensificava sempre più il ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] , o col Fisco, o co’ Baroni» (Mazzarella da Cerreto, 1819).
Vicino a illuministi meridionali come Gaetano Filangieri e MarioPagano, nei suoi scritti e nella sua azione è forte l’impronta del pensiero di Antonio Genovesi, in particolare nella lotta ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] ), Napoli 1992, p. 473 n.; M. Battaglini, La Repubblica napoletana. Origini, nascita, struttura, Roma 1992, pp. 23, 31; Id., MarioPagano e il progetto di costituzione della Repubblica napoletana, Roma 1994, p. 36; A.M. Rao - P. Villani, Napoli 1799 ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione
Franco Venturi
Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] .
Da una parte la corrente più utopistica e feconda insieme, composta da Francescantonio Grimaldi, Gaetano Filangieri, Francesco MarioPagano, e tanti altri, che costituirono il più bel frutto del Settecento meridionale, il momento di fulgore e di ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] G. Janora – espressione di una borghesia illuminata che si raccoglieva nella loggia massonica cittadina MarioPagano (anche il M. in seguito vi aderì: cfr. Loggia M. Pagano, Rendiconto della gestione… dal 4 luglio 1919 al 31 dic. 1919). Con la giunta ...
Leggi Tutto
porno-tassa
(pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta una porno-tassa per un giro d’affari...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...