CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] il 26 ottobre e l'esecuzione fissata per il 29 dello stesso mese. Il C. ebbe ancora una volta a compagni MarioPagano e Domenico Cirillo, ai quali si aggiunse nelle ultime ore Giorgio Pigliacelli, impiegato governativo. L'esecuzione, per impiccagione ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] frequentò assiduamente i circoli della massoneria e dell’illuminismo napoletano, entrando in contatto con personaggi quali MarioPagano, Melchiorre Delfico, l’abate Antonio Jerocades, Giuseppe Zurlo e legandosi in particolare a Domenico Cirillo e ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] culturali repubblicani e rivoluzionari napoletani. Pur frequentando i circoli animati da Ercole D’Agnese e Francesco MarioPagano, Vollaro riuscì a rimanere estraneo agli eventi che portarono alla proclamazione della effimera Repubblica del 1799 ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] come Urbano Lampredi, Vincenzo Russo e altri, che si raccolsero intorno al Monitore di Roma, cui facevano pure capo MarioPagano e Claudio Della Valle.
Sulle pagine di questo periodico, che nel primo momento di entusiasmo fu il vero interprete dello ...
Leggi Tutto
NAPOLETANA, REPUBBLICA
Nino Cortese
Vinte le truppe napoletane comandate da C. Mack che, iniziando le guerre della seconda coalizione, erano penetrate baldanzose nel confinante Stato romano (v. napoli, [...] i nuovi stati per dar loro il modo di pagare alla Francia le contribuzioni a mantenere il suo esercito l'incarico di riorganizzare il governo in attesa della costituzione che MarioPagano veniva preparando e che non fu mai applicata, giunse a Napoli ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] protesta di Cesare Beccaria e dalle nuove dottrine filosofiche, di cui furono sommi interpreti Gaetano Filangieri, MarioPagano e Domenico Romagnosi, preparò la formazione e la diffusione - col tramite delle codificazioni francesi - del sistema ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] di persone d'ogni sesso, d'ogni età e d'ogni condizione, quali Eleonora Fonseca Pimentel, Luisa Sanfelice, MarioPagano, Francesco Conforti, Vincenzo Russo, Michele Natale, vescovo di Vico, Nicola Pacifico, Vincenzo Lupo, Domenico Cirillo, ecc. I ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Mario Menghini
Uomo politico e scrittore, nato a Vico del Lazio, nel 1795, morto a Napoli il 1° ottobre 1863. Fece gli studî di medicina all'università di Roma, ma coltivò pure le lettere, [...] e Tiberio). Notevoli fra le poesie sono quelle intonate a caldo amore di patria, su La battaglia di Navarino, su MarioPagano e su Sampiero Corso e Pasquale Paoli. Nel 1835 andò a Marsiglia e colà attese alla sua professione di medico, affiliandosi ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Giuseppe Paladino
Patriota, nato a Reggio Calabria il 12 ottobre 1758, giustíziato a Napoli il 28 novembre 1799. Studiò dapprima nel seminario di Reggio e poi continuò a istruirsi [...] le istituzioni repubblicane in Calabria e a combattere i sanfedisti del distretto di Ariano. Pare che collaborasse con MarioPagano nel redigere la costituzione della repubblica. Arrestato dopo l'arrivo del cardinale F. Ruffo, fu condannato a morte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] vita di Giannone ricorda quelle di Galileo Galilei e di Paolo Sarpi, la tragica morte quelle di Giordano Bruno e di MarioPagano. La sua esistenza fu testimonianza di una strenua volontà di vitam impendere vero.
La vita
Pietro Giannone nacque il 7 ...
Leggi Tutto
porno-tassa
(pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta una porno-tassa per un giro d’affari...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...