• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
788 risultati
Tutti i risultati [788]
Biografie [159]
Storia [76]
Arti visive [56]
Letteratura [43]
Geografia [29]
Archeologia [33]
Diritto [34]
Sport [24]
Religioni [22]
Lingua [21]

calmaspread

NEOLOGISMI (2018)

calmaspread (calma-spread), s. m. e agg. inv. Provvedimento finalizzato a contrastare l’aumento dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona [...] e quello dei titoli pubblici tedeschi; a esso relativo. • [tit.] L’Italia vince anche a Bruxelles / [Mario] Monti strappa l’intesa sui prestiti calma-spread. Le Borse volano, Milano a +6,6 / Il premier: noi non useremo il fondo. Ma c’è ancora ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIAZZA AFFARI – BRUXELLES – EUROZONA – ITALIA

potere debole

NEOLOGISMI (2018)

potere debole loc. s.le m. Potere in grado di esercitare un’azione di contrasto e che, tuttavia, non riesce a imporre una propria strategia. • Il Pdl manifesta alcune incertezze e le maschera dietro [...] forti da liberalizzare e poteri deboli (leggi tassisti ed altri) da risparmiare o postergare. La risposta di [Mario] Monti è ineccepibile: le liberalizzazioni riguarderanno tutte le categorie, poteri forti e poteri diffusi. Tutti nello stesso decreto ... Leggi Tutto
TAGS: INGL – PDL

altermondista

NEOLOGISMI (2018)

altermondista (alter-mondista), s. m. e f. e agg. Chi o che crede nella possibilità di costruire un mondo diverso. • Una marcia, sabato 23 luglio, alla quale dicono dovrebbero partecipare in diecimila. [...] Genova, p. V) • le cose sono semplici: il Ppe ha preso atto che la stagione del berlusconismo è finita e [Mario] Monti è la figura giusta per scrivere un’altra storia italiana. A Bruxelles non hanno lasciato fallire la Grecia, figuriamoci se possono ... Leggi Tutto
TAGS: AUTO-DETERMINAZIONE DEI POPOLI – DEBITO PUBBLICO – GLOBALIZZAZIONE – EUROPARLAMENTO – BRUXELLES

egomania

NEOLOGISMI (2018)

egomania s. f. Concentrazione maniacale su sé stessi. • Nel ’68 [Nicola Chiaromonte] scrisse che la rivolta studentesca, pur legittima, condivideva con il nemico l’unico ideale indiscusso dell’uomo moderno: [...] i poteri forti e la solita stampa di sinistra. Ha pure evocato la possibilità di staccare la spina al governo tecnico di [Mario] Monti e la necessità di voler rimanere in campo per riformare la giustizia. In realtà, si è trattato solo di uno sfogo di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NICOLA CHIAROMONTE – VALERIA VALENTE – UOMO MODERNO

reddito minimo garantito

NEOLOGISMI (2018)

reddito minimo garantito loc. s.le m. Sussidio concesso dallo Stato ai cittadini che non raggiungono un determinato reddito fissato come riferimento. • Una riforma strutturale, da realizzare senza ricorrere [...] legge, ma in tempi brevi, entro le prossime 3-4 settimane. È la rotta indicata sul mercato del lavoro dal premier Mario Monti e dal ministro Elsa Fornero. Che si è presentata all’incontro con le parti sociali con alcune linee guida: stretta sulla ... Leggi Tutto
TAGS: DEBORA SERRACCHIANI – CASSA INTEGRAZIONE – ELSA FORNERO – MARIO MONTI – NCD

Comece

NEOLOGISMI (2018)

Comece s. m. o f. inv. Acronimo di Commissione degli episcopati della Comunità Europea. • «Carta UE» la gioca il Vaticano che coglie l’occasione delle celebrazioni per i 50 anni del «Trattato di Roma» [...] l’approccio del documento elaborato dai 25 «saggi» coinvolti dal Comece ‒ come Michel Camdessus, Marcelino Oreja e Mario Monti ‒ più attento ai valori cristiani già presenti nell’attività degli organismi europei. (Roberto Monteforte, Unità, 24 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA – TRATTATO DI ROMA – COMUNITÀ EUROPEA – PAPA FRANCESCO – MARIO MONTI

impresentabilita

NEOLOGISMI (2018)

impresentabilita impresentabilità s. f. inv. L’impossibilità di essere presentato o sostenuto, in quanto privo dei requisiti indispensabili. • all’improvviso, in strana coincidenza però con molte aperture [...] quella contenuta in una intervista di ieri del vice segretario Enrico Letta, alla possibilità di liberarsi di [Mario] Monti mandandolo al Quirinale alla scadenza del mandato di Giorgio Napolitano, il quirinabile [Pier Ferdinando] Casini è tornato ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – GIORGIO NAPOLITANO – ENRICO LETTA – PD

patto per la crescita

NEOLOGISMI (2018)

patto per la crescita (Patto per la crescita), loc. s.le m. Accordo politico per l’adozione di misure di stimolo alla crescita economica e finanziaria. • Dopo il Patto per il rigore è il momento del [...] Draghi] in un’audizione al Parlamento europeo. Che stupisce tutti probabilmente anche il premier [Mario] Monti, ormai tassator cortese, quando afferma che «risanare solo aumentando le tasse crea recessione». (Filippo Caleri, (Tempo, 26 aprile 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PARLAMENTO EUROPEO – MARIO DRAGHI – EUROPA – BCE

antispread

NEOLOGISMI (2018)

antispread (anti-spread, anti spread), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e [...] , 4 gennaio 2014, p. 1, Prima pagina) • Un pre-annuncio, quello del veto italiano, che curiosamente avvicina [Matteo] Renzi a Mario Monti, che a sua volta lo minacciò nel torrido 2012 sullo scudo anti-spread e sul bilancio 2014/20. (Eugenio Fatigante ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO DRAGHI – MARIO MONTI – FINLANDIA – EUROZONA – ITALIA

salva-spread

NEOLOGISMI (2018)

salva-spread agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici [...] Secondo il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, il Paese «per ora non ha bisogno di ricorrere al Fondo salva-spread». [Mario] Monti, dice a «la Repubblica», «è sulla strada giusta, ma ora deve accelerare sulle riforme». (Adige, 6 agosto 2012, p ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO VISCO – MARIO DRAGHI – MARIO MONTI – BANKITALIA – EUROZONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
Monti boy
Monti boy loc. s.le m. (scherz., iron.) Sostenitore convinto dell’economista, docente universitario e politico Mario Monti. ◆ Nel centrosinistra, proprio per il rapporto coltivato da questi esponenti del Pd con alcuni tra i volti chiave del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali