• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [141]
Cinema [169]
Teatro [44]
Letteratura [11]
Film [8]
Arti visive [7]
Comunicazione [6]
Temi generali [6]
Generi e ruoli [6]
Musica [5]

ROTA, Nino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rota, Nino Bruno Roberti Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] 'Accademia nazionale dei Lincei. Presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia ha trovato invece sede il suo archivio. Nel 1999 Mario Monicelli gli ha reso omaggio con un documentario, L'Amico magico: il maestro Nino Rota. Bibliografia P.M. De Santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – FRANCIS FORD COPPOLA – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Nino (3)
Mostra Tutti

AGE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Age Stefania Carpiceci Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] storia del cinema italiano scrivendo un centinaio di sceneggiature per registi quali Carlo Ludovico Bragaglia, Mario Mattoli, Mario Monicelli, Luigi Comencini, Dino Risi, Antonio Pietrangeli, Alberto Lattuada, Elio Petri, Pietro Germi, Sergio Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGE (1)
Mostra Tutti

SONEGO, Rodolfo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sonego, Rodolfo Giuliana Muscio Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] occhio impietoso i vizi dell'italiano medio (e mediocre) in film come Un eroe dei nostri tempi (1955) di Mario Monicelli, Il marito (1958) di Nanni Loy, Gianni Puccini e Fernando Palacios, Il moralista (1959) di Giorgio Bianchi, Il vedovo (1959) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LUIGI FILIPPO D'AMICO – COMMEDIE ALL'ITALIANA – GIANNI FRANCIOLINI – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONEGO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

FRANCIOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni) Francesco Bono Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] neorealistica. Evidente vi risulta l'apporto di Cesare Zavattini (tra gli sceneggiatori, insieme con Stefano Vanzina [Steno], Mario Monicelli e Antonio Pietrangeli) e stretta è la parentela tra Anselmo ha fretta- lieve favoletta contro l'egoismo - e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ANNA MARIA FERRERO – VALENTINA CORTESE – CESARE ZAVATTINI

DI PALMA, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Di Palma, Carlo Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] di vista figurativo come Deserto rosso (1964) di Michelangelo Antonioni. Con questo film e con L'armata Brancaleone (1966) di Mario Monicelli ha vinto due Nastri d'argento; ne ha ottenuti altri due nel corso degli anni Novanta per il raffinato bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – MICHELANGELO ANTONIONI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – PASQUALINO DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI PALMA, Carlo (1)
Mostra Tutti

ROTUNNO, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rotunno, Giuseppe Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] d'argento, nel kolossal On the beach (1959; L'ultima spiaggia) di Stanley Kramer, e nelle commedie 'storiche' di Mario Monicelli La grande guerra (1959), dove imitò lo sfondamento dei bianchi tipico delle cine-attualità degli anni Dieci, e I compagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – DAVID DI DONATELLO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTUNNO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DE CONCINI, Ennio

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Concini, Ennio Serafino Murri Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] , armer Gigolo (1979; Gigolò) di David Hemmings, interpretato da David Bowie, Le due vite di Mattia Pascal (1985) di Mario Monicelli e lo scandaloso Diavolo in corpo (1986) di Marco Bellocchio. In quegli stessi anni D. C. aveva cominciato un'assidua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – MASCHERA DEL DEMONIO

ZAPPONI, Bernardino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zapponi, Bernardino Serafino Murri Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] donne (1980). Sceneggiò inoltre film come Vedo nudo (1969) di Dino Risi, I nuovi mostri (1977) diretto da Mario Monicelli, Ettore Scola e Risi, L'ingorgo, una storia impossibile (1979) di Luigi Comencini; ultimi esempi della stagione della commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – WESTERN ALL'ITALIANA – FEDERICO FELLINI – VITTORIO GASSMAN – SAN FILIPPO NERI

DE FILIPPO, Peppino

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe) Guglielmo Siniscalchi Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] una compagnia di avanspettacolo di provincia. Nel 1952 avvenne l'incontro con Totò sul set di Totò e le donne di Mario Monicelli e Steno, primi bagliori di quella esplosiva e sinergica collaborazione che avrebbe reso D. F. la 'spalla' più famosa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCELLO MASTROIANNI – CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Peppino (1)
Mostra Tutti

STOPPA, Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stoppa, Paolo Nicola Fano Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] -55 per L'oro di Napoli (1954) di Vittorio De Sica e nel 1982 per Il marchese del Grillo (1981) di Mario Monicelli. Figlio di un antiquario, studiò alla Reale scuola di recitazione Eleonora Duse dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma. In teatro dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOPPA, Paolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali